Comitato di Valutazione
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 24 Maggio 2023 12:41
- Visite: 14561
Componenti Comitato di Valutazione
Presidente: Prof.ssa Stefania Figaia
n. 3 Docenti Eletti: Prof.ssa Chiara Novelli
Prof.ssa Serena Tusini
Prof. Alessandro Raffi
Giunta esecutiva
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 24 Maggio 2023 12:38
- Visite: 15197
Componenti Giunta Esecutiva
Prof.ssa Stefania Figaia
Sig.ra Maria Paola Fabbiani
Componente Docenti: Prof.ssa Gaia Taino
Componente A.T.A.: Sig.ra Caterina Bischetti
Componente Genitori: Sig. Luca Poce
Componente Alunni: Marrucci Tommaso
Le leonesse del Marconi Campionesse D’Italia di Matematica!
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 08 Maggio 2023 10:41
- Visite: 17080
Le leonesse del Marconi Campionesse D’Italia di Matematica!
Dal 5 al 7 maggio a Cesenatico si sono svolte, finalmente con le vecchie modalità pre-covid, le finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica che hanno coinvolto i migliori “matematici” di tutte le scuole superiori italiane. Il Marconi rappresentava le provincie di Massa-Carrara e La Spezia in tutte e tre le competizioni previste: gara individuale, gara a squadre mista e gara a squadre femminile. In tutte le gare potevano partecipare ragazzi dalla prima alla quinta superiore, senza distinzione d’età, purchè precedentemente qualificati nelle precedenti gare di selezione.
Gara a squadre femminile
Per il Marconi, una scuola ormai ben nota in Italia nell’ambito della matematica agonistica, l’apoteosi è stata raggiunta nella finale a squadre femminile dove le 7 leonesse del Marconi: Giulia Pe (capitana), Giulia Massa (consegnatrice e manager della squadra), Sara Sigolo, Arianna Ussi, Francesca Pregliasco, Anna Passani e Linda Babboni, con riserve Giulia Bertolucci, Rebecca Dorsaneo e Maria Cannas, si sono imposte su tutte le 25 finaliste precedentemente selezionate a gennaio.
Le sette MathGirls del Marconi si sono laureate a pieni voti campionesse d’Italia dopo un concitato finale a cui le ragazze erano giunte da fuggitive, grazie ad un formidabile problema jolly risolto correttamente a 30 minuti dalla fine di una gara della durata di 2 ore, e riuscendo a rimanere in vetta nonostante il deciso tentativo di rimonta delle avversarie. La classifica finale era la fotografia di una gara avvincente ed equilibrata con il Marconi oro con 916 punti seguito ad una incollatura dal Leonardo di Brescia che con 903 punti conquistava l’argento superando al fotofinish il Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli che completava il podio con 866 punti. Seguivano sulla piazza d’onore il Volta di Milano e l’Alessi di Perugia con rispettivamente 736 e 719 punti.
Gara individuale
Alla finale individuale sono scesi in campo 300 ragazzi, precedentemente selezionati tramite 2 severe gare svoltesi una a dicembre ed una a febbraio. Il Marconi era rappresentato da ben 7 propri studenti al pari di solo due altre famose scuole italiane, il Galileo Ferraris di Torino e il Volta di Milano. Gli individualisti del Marconi, al termine di una gara di 4,5 ore molto impegnativa, sono stati premiati con due medaglie d’argento: Sebastian Furlan e Gabriele Martini, e tre medaglie di bronzo: Matteo Massa, Leonardo Martini e Rosario Gentile. Venivano purtroppo esclusi dai premiati: Mauro Cannas e Diego Barcellone, a loro rimarrà comunque la soddisfazione di aver partecipato.
Gara a squadre mista
La gara a squadre mista prendeva il via con 120 squadre in rappresentanza di altrettante scuole, selezionate a marzo tra le migliori di tutta Italia, che dovevano affrontarsi in 4 semifinali parallele per scegliere le 32 finaliste. Il Marconi si vedeva inserito in una difficile semifinale che includeva, oltre ad altre scuole famose e forti, gli extraterrestri del Galileo Ferraris di Torino, all’unanimità indicati come i predestinati alla vittoria finale. Il settebello del Marconi composto da: Sebastian Furlan (capitano), Mauro Cannas (consegnatore e regista della squadra), Giacomo Manfredini, Gabriele Martini, Matteo Massa, Rosario Gentile e Leonardo Martini, con riserva Tommaso Marrucci, otteneva uno degli 8 posti disponibili per la finale conquistando la quarta posizione mentre i torinesi vincevano in tranquillità.
La finale ha visto il preannunciato assolo del Ferraris di Torino che staccava tutti in modo netto e terminava la gara a 1410 punti. Argento al Calini di Brescia con 991 punti e bronzo al Righi di Roma con 977 punti. I ragazzi del Marconi si difendevano facendo una gara dignitosa e portando a casa una decima posizione con 753 punti ed il rammarico di non essere riusciti a chiudere nel tempo utile di due ore 2 tra i problemi più difficili proposti che avrebbero permesso loro di avvicinarsi in modo deciso alla zona podio.
Un caloroso applauso a tutti i MathGuys del Marconi da parte degli allenatori: Giacomo Bertolucci, Jacopo Degl’Innocenti, Edoardo Annunziata e Giuseppe Pezzica per i risultati raggiunti frutto di un grande impegno negli allenamenti che, come ormai da molti anni, sono tenuti in modo sistematico tutto l’anno, senza interruzione anche durante le vacanze scolastiche.
Marconi Campione D’Italia! n.1 di Matematica nel Biennio delle Superiori
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 05 Maggio 2023 08:18
- Visite: 17067


Un caloroso applauso a fine gara ai ragazzi del Marconi da parte degli allenatori: Giacomo Bertolucci, Jacopo Degl’Innocenti, Edoardo Annunziata e Giuseppe Pezzica e da tutto il personale scolastico del Marconi che da sempre segue da vicino e con passione le imprese di suoi giovani campioni.
Scadenze esami Integrativi - Idoneità
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 21 Aprile 2023 09:51
- Visite: 22030
Richiesta iscrizione esami di idoneità/integrativi
ESAMI INTEGRATIVI:
- scadenza presentazione domande: 31 luglio 2023;
- svolgimento prove: nel periodo dal 01 al 14 settembre 2023.
ESAMI DI IDONEITA':
- scadenza presentazione domande: 31 luglio 2023;
- svolgimento prove: nel periodo dal 01 al 14 settembre 2023.
Coppa Student squadre - Finale Nazionale
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 18 Aprile 2023 10:58
- Visite: 15133
Kangourou della Matematica a Squadre
Coppa Student (triennio superiori) - Finale Nazionale
MARCONI BRONZO
Sabato 15 aprile, all’interno dell’Università LUISS di Roma, si è disputata la finale nazionale della Coppa Student, gara a squadre di matematica riservata ai ragazzi del triennio delle scuole medie superiori italiane. La finale, organizzata dal Kangourou della Matematica, vedeva schierate 46 squadre precedentemente selezionate in tutta Italia. La particolarità di questa gara è che ad ognuno dei quattro componenti della squadra è permesso di utilizzare una calcolatrice, purchè appartenente all’elenco delle calcolatrici ammesse all’Esame di Stato, ed il tempo di gara è solo un’ora.
Il nostro liceo Marconi, campione italiano in carica avendo vinto la finale dello scorso anno, è sceso in campo con: Giacomo Manfredini (capitano), Mauro Cannas (consegnatore), Gabriele Martini e Rosario Gentile.
Il Marconi, partito bene, riusciva a tenersi per tutta la gara nelle posizioni di testa, purtroppo però si presentava all’ultimo minuto “solo” in quinta posizione con il Liceo Cassini di Genova che nel frattempo era riuscito a staccare quattro squadre inseguitrici, tra cui il Marconi. Grazie ad un problema consegnato corretto negli ultimissimi secondi il Marconi riusciva però a portarsi anche quest’anno sul podio conquistando un’ottima medaglia di bronzo. La medaglia d’argento andava al Liceo Galilei di Catania, mentre l’oro ed il titolo venivano meritatamente incamerati dai bravissimi genovesi.
Olimpiadi di Matematica individuali - gare di selezione
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 11 Marzo 2023 11:05
- Visite: 15755
Olimpiadi di Matematica Individuali tutti del Marconi i 7 che rappresenteranno Massa-Carrara e La Spezia alle finali nazionali
Lo scorso 1 dicembre si è tenuta in 10 scuole superiori del distretto formato dalle province di Massa-Carrara e La Spezia la prima gara di selezione delle Olimpiadi di Matematica individuali. Alla gara hanno partecipato oltre 1000 studenti da cui sono stati selezionati i migliori 70 studenti di matematica. Il 16 febbraio si è tenuta la seconda gara di selezione tra i 70 ragazzi precedentemente selezionati per decidere i 7 che avranno il compito di rappresentare le due province alle finali nazionali previste a maggio. Anche quest’anno la quota riservata al nostro distretto è di ben 7 posti su 300 totali, questo grazie ai risultati che ha continuato ad ottenere il nostro Liceo Marconi in campo nazionale.
La responsabile del distretto, prof.ssa Daniela Poletti, dopo una attenta correzione degli elaborati, ha finalmente reso noti i risultati della gara ed i nomi dei sette ragazzi selezionati per partecipare alla finale nazionale. Anche quest’anno il settebello è tutto formato da studenti del Marconi, in ordine di classifica: Sebastian Furlan (che si impone su tutti con buon distacco), seguito da Mauro Cannas, Gabriele Martini, Leonardo Martini, Rosario Gentile, Diego Barcellone (che sottolineiamo è uno studente di prima mentre gli altri ragazzi sono tutti del triennio) e Matteo Massa.
Completano la top ten del distretto, sempre nell’ordine di classifica: Sara Sigolo, Nicola Cavalieri e Francesca Pregliasco, ancora tutti studenti del Marconi. Undicesimo classificato e primo non Marconi è Leonardo Andreotti del Pacinotti di La Spezia.
Campionati Italiani di astronomia 2023 – Gara Interregionale di Firenze
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 24 Febbraio 2023 10:04
- Visite: 16568
Campionati Italiani di astronomia 2023 – Gara Interregionale di Firenze
Prosegue il cammino dei partecipanti ai Campionati di Astronomia 2023: mercoledì 15 febbraio si è infatti svolta, simultaneamente in tutte le 16 sedi poste sul territorio nazionale, la Gara Interregionale. La prova, della durata di due ore e mezza, ha visto la partecipazione di un totale di 1064 studenti, scelti in base ai risultati della prova preselettiva svolta il 6 dicembre scorso fra gli oltre 9300 iscritti alla competizione. Il Liceo Marconi era presente presso la sede di Firenze con ben 8 alunni, accompagnati dal Prof. Luca Angeloni: 3 per la categoria Junior 2 (Francesco Manetti e Saksom Ulivieri di 1°C, Salvatore Scicolone di 2°C), 2 per la categoria Senior (Andrea Cavalieri di 2°E e Paolo Marino di 3°B) e 3 per la categoria Master (Sebastian Furlan di 5°B, Giulia Pe di 5°C e Giacomo Manfredini di 5°D), ai quali avrebbe dovuto aggiungersi Erik Ghidini Rossi di 2°C, purtroppo costretto a casa dalla febbre. I ragazzi hanno dovuto affrontare 5 problemi riguardanti diversi campi dell’astronomia: dall’orbita della cometa ZTF (ribattezzata dai media “cometa di Neanderthal”) alle triangolazioni planetarie, dai transiti sul Sole agli errori dell’astronomo D-Stratt nel calcolo delle magnitudini degli astri. Le Giurie Interregionali designeranno, entro il 10 marzo 2023, i 90 ammessi alla Finale Nazionale di Cortina D’Ampezzo (30 per la categoria Junior 2, 30 per la Senior, 10 per la Master e 20 per la Junior 1, quest’ultima riservata alle scuole medie inferiori); i primi 3 classificati della categoria Junior 2 e i primi due della categoria Senior andranno poi a formare la nazionale Italiana delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2023.
I partecipanti davanti alla cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze: sulla lanterna della cattedrale, a 90 metri di altezza, fu realizzato alla fine del 1400 da Paolo dal Pozzo Toscanelli un foro gnomonico che permette la proiezione del sole sul pavimento. Tale strumento aveva principalmente lo scopo di stabilire la data esatta del solstizio astronomico, in modo da poter determinare con precisione la durata dell’anno solare; fu anche grazie a queste misurazioni che papa Gregorio XIII si convinse a varare, nel 1582, la riforma del calendario che porta il suo nome.
Coppa Kovalevskaja - qualificazione alle Olimpiadi di Matematica
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 30 Gennaio 2023 10:31
- Visite: 15861
Le MathGirls del Marconi vincono a Parma la Coppa Kovalevskaja
e si qualificano per le finali a squadre femminili di matematica
Le MathGirls del Marconi di Carrara vincono a Parma la Coppa Kovalevskaja e per il settimo anno di fila, centrano l’obiettivo di qualificarsi per la finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica a Squadre Femminili che si terrà a maggio a Cesenatico.
Giulia Pe (capitana), Giulia Massa (consegnatrice e manager della squadra), Sara Sigolo, Arianna Ussi, Francesca Pregliasco, Anna Passani e Linda Babboni, accompagnate in qualità di riserve da Rebecca Dorsaneo, Giulia Bertolucci e Maria Cannas, si sono sedute al tavolo loro assegnato nella sede di gara allestita all’interno dell’Università di Parma, che era collegata online a varie altre sedi, al fine di disputare una gara tra 63 squadre in rappresentanza di altrettante scuole dal sud al nord Italia. Queste 63 squadre formavano il secondo di tre gironi che riunivano un totale di circa 200 scuole di tutta Italia.
Le ragazze dovevano cercare di risolvere 21 difficili problemi di matematica nell’arco di due ore facendo meno errori possibile e possibilmente prima delle avversarie. Ogni sede di gara premiava le proprie migliori squadre e ogni girone designava le migliori otto squadre che sarebbero state invitate a partecipare a maggio alle finali nazionali.
Pronti via e le leonesse del Marconi, inserite in quello che sembrava essere il girone più difficile per la presenza delle forti squadre bresciane che schieravano in particolare le campionesse italiane in carica del Leonardo di Brescia (le uniche ad essere già qualificate di diritto alla finale), partono alla grande. Prendono dopo pochi minuti la testa della gara e la mantenendo in modo perentorio macinando problemi con regolarità fino a 15 minuti dalla fine, quando le fortissime campionesse in carica del Leonardo emergono in modo deciso riuscendo a risolve un paio di problemi superdifficili e conquistando così la prima posizione che terranno fino al traguardo. Le ragazze del Marconi terminavano così seconde assolute del proprio girone, ma prime con netto distacco dalle altre squadre che erano presenti a Parma conquistando la Coppa Kovalevskaja.
Grande soddisfazione degli allenatori Giacomo Bertolucci, Jacopo Degl’Innocenti, Edoardo Annunziata e Giuseppe Pezzica e di tutto il personale del Marconi per l’ennesima conferma delle ragazze del nostro liceo, conferma che fa ben sperare per il futuro visto che la squadra messa in campo era piuttosto giovane e comunque, visti i risultati ottenuti dalle avversarie anche negli altri gironi, è oggi classificabile nelle top 5 d’Italia.
Coppa Marconi 2022
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 19 Dicembre 2022 12:21
- Visite: 17215
Taliercio n.1 di matematica
Dazzi seconda e Schiaffini terza
tutte e tre qualificate per le finali nazionali
Sabato 17 dicembre la Taliercio trionfa e si laurea scuola media n.1 nella matematica competitiva in un finale al cardiopalma superando all’ultimo minuto la Dazzi, detentrice del titolo in carica e che era ormai quasi certa di riuscire a fare il bis. Terza la Schiaffini di Santo Stefano Magra tallonata nell’ordine da S. Maria Immacolata di Genova, dalla Menconi, e dalla Buonarroti.
Si è svolta presso il Liceo Scientifico Marconi di Carrara la quindicesima edizione della “Coppa Marconi”, annuale sfida di matematica a squadre tra scuole medie che, nel primo anno post pandemia, ha visto allineate al filo di partenza 12 squadre in rappresentanza di 9 scuole provenienti dalle province di Massa-Carrara, La Spezia e quest’anno anche Genova. Poiché il Marconi è riconosciuto a livello nazionale come scuola Polo di Kangourou Italia, le prime tre squadre qualificate hanno acquisito il diritto a partecipare alla finale nazionale che si disputerà a maggio a Cervia-Mirabilandia.
Le squadre scese in campo, composte da 7 ragazzi di prima, seconda e terza media, dovevano risolvere in modo collaborativo, entro i 90 minuti di gara, 16 difficili problemi. I problemi erano ispirati alla saga del Signore degli Anelli e la gara sorvegliata da uno stuolo di hobbit, elfi, nani e maghi arruolati per l’occasione tra i MathGuys del Marconi.
Il tifo di parenti ed amici ha accompagnato durante la gara la prestazione dei ragazzi scesi in campo a difendere la bandiera della propria scuola. Lotta serrata ed avvincente dall’inizio alla fine con molte squadre che si sono avvicendate in testa alla classifica accendendo di volta in volta le speranze dei propri tifosi. Solo verso la fine la Dazzi riesce a staccarsi dal gruppo in modo deciso, ma venendo raggiunta e superata di un nulla dai marinelli quando ormai sembrava che i giochi fossero fatti a favore dei bonascolesi.
Il settebello della Taliercio di Marina di Carrara che ha vinto la Coppa Marconi 2022 era composto da: Michele Pisano, capitano, Anna Menconi, consegnatrice, Federico Majello, Rebecca Ravenna, Giulia Pregliasco, Lorenzo Majello e Leonardo Zapponi. I ragazzi della Taliercio sono allenati dalla Prof Sara Paolini e da due campioncini del Marconi (ex taliercini) Andrea Cavalieri e Giacomo Manfredini.
Conquistano la medaglia d’argento per la Dazzi di Bonascola: Eleonora Bonvini, capitana, Matteo Fusani, consegnatore, Cecilia Barbu, Kevin Elezi, Edoardo Ratti, Thomas Baldelli, Luca Ciaccia. La squadra è allenata dalle Prof Laura Salaro, Maria Vittoria Boeri e Loredana Briganti, coadiuvate dagli ex campioncini, oggi tutti MathGuys del Marconi, Rosario Gentile, Diego Barcellone e Daniele Benassi.
Portano a casa un meritato bronzo per la Schiaffini di Santo Stefano Magra: Valerio Massimo Moracci, capitano, Yuri Rossi, consegnatore, Leonardo Aste, Safya Scavone, Alice Apollo, Adel Lim, Tommaso Longhi. Hanno allenato i ragazzi della Schiaffinii Prof Tiziana Fosella, Sara Fornasiero, Federico Luciani, Pamela Nascetti ed Elisa Lombardo.
Ricevimenti Settimanali Docenti
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 07 Dicembre 2022 12:19
- Visite: 24680
I ricevimenti settimanali sono prenotabili tramite il registro elettronico scegliendo la modalità (online / in presenza) in base alla disponibilità del Docente.
PON - Socialità, Apprendimenti, Accoglienza
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 20 Ottobre 2022 10:46
- Visite: 18600
- FROM CURE TO CARE - 10.1.1A - FDRPOC - TO - 2022-25
- NOT ONLY GRADES - 10.2.2A - FDRPOC - TO - 2022-26
Curvatura Biomedica
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Settembre 2022 12:39
- Visite: 5521
Circolari Biomedico 2025/2026
Attivazione percorso nazionale di "Biologia con curvatura biomedica"
Il nostro liceo è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIUR a sperimentare dall'anno scolastico 2022-23, il percorso di potenziamento e orientamento "Biologia con curvatura biomedica".
Saranno 254 i licei classici e scientifici d'Italia che attueranno il percorso didattico, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell'Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso nazionale, che riprodurrà il modello ideato e sperimentato presso il liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione sarà indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore "sul campo", presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l'accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di "casi".
Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla condivisi dalla scuola capofila di rete che Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha individuato nel Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria a cui, tra l'altro, sarà affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.
Una Cabina di Regia nazionale, eserciterà la funzione di indirizzo e di coordinamento e valuterà sulla base dell'efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l'indirizzo in tutti i licei scientifici del Paese.
Gli studenti interessati, per il tramite delle rispettive famiglie, dovranno compilare l'allegato modulo di adesione-patto formativo.
Acquisite le adesioni saranno costituiti gruppi eterogenei. Il percorso sarà sviluppato, nella giornata in seguito comunicata, in orario extracurriculare (1 ora a settimana).
Formalizzata l'istanza, la disciplina sarà inserita nel piano di studi dell'allievo/a e, in quanto tale, diverranno obbligatori: la frequenza, lo studio, le verifiche e la certificazione a conclusione del 1° e 2° periodo con relativa valutazione.