01_logo-kangourou.jpg02_calcetto.jpg02_informatica.jpg03_informatica.jpg04_ingresso.jpg05_chimica.jpg06_erbario5.jpg07_fisica4.jpg08_rotaia1.jpg

Scrutini a.s. 2024_25–prove di saldo del debito di Italiano e Latino

Circolare n. 189

Consiglio di Istituto

Membri consiglio di Istituto

 

Dirigente Scolastica: Prof.ssa Stefania Figaia

 

Componente Genitori:  Sig.ra Spediacci Chiara

                                        Sig.ra Cervia Carola

                                        Sig. Poce Luca

                                        Sig.ra Pisi Tiziana

 

Componente Docenti:  Prof.ssa Dati Marzia

                                       Prof.ssa Pedonese Eleonora

                                       Prof.ssa Canali Alessandra

                                       Prof.ssa Taino Gaia

                                       Prof.ssa Novelli Chiara

                                       Prof.ssa Vatteroni Rosaria

                                       Prof. Raffi Alessandro

                                       Prof.ssa Tusini Serena

 

Personale A.T.A:  Sig.ra Bischetti Caterina

                              Sig. Rovetti Nando

 

Componente Studenti:  Bernacca Leonardo

                                         El Boudlali Elias

                                         Marino Paolo

                                         Marrucci Tommaso

Campionati Italiani di astronomia 2023 – Gara di Cortina d'Ampezzo

Francesco Manetti (1°C) e Sebastian Furlan (5°B) vincono a Cortina d’Ampezzo i Campionati di astronomia 2023 ed entrano nella nazionale Italiana di Astronomia

Ennesimo successo in campo astronomico per il Liceo scientifico di Carrara: nella splendida ed innevata cornice di Cortina d’Ampezzo, Francesco Manetti e Sebastian Furlan vincono nelle rispettive categorie (junior 2 e master) la finale dei Campionati Italiani di Astronomia 2023, ovvero la competizione che fino allo scorso anno era chiamata “Olimpiadi di astronomia” ma che fino al 2026, così come tutte le altre competizioni studentesche, dovrà mantenere la dicitura “Campionati” per questioni di copyright legate allo svolgimento delle Olimpiadi sportive Milano-Cortina 2026. Entrambi entrano così a far parte del team di 8 studenti che rappresenterà l’Italia nel mondo alle prossime gare Internazionali: un grande traguardo per Francesco, che per la prima volta partecipava alla competizione, e una conferma per Sebastian, che aveva già vinto le due passate edizioni delle Olimpiadi 2019 e 2021, il concorso Schiaparelli del 2022 ed aveva già fatto parte della nazionale Italiana di astronomia nel 2019, vincendo la medaglia di bronzo alle internazionali di Piatra Neamt, in Romania. Per lui anche una targa speciale, in quanto partecipante a ben 4 finali nazionali.

Alla finale di Cortina, svoltasi dal 18 al 21 aprile, partecipavano 90 studenti provenienti da tutta Italia, selezionati tra i 9323 iscritti alla competizione attraverso due precedenti gare (gara di istituto a dicembre e gara interregionale a febbraio) e suddivisi nelle 4 categorie junior 1, junior 2, senior e master a seconda dell'anno di nascita; fra i 90 finalisti ben 4 erano del Liceo scientifico di Carrara, in quanto erano presenti, oltre a Manetti e Furlan, anche Salvatore Scicolone di 2°C e Paolo Marino di 3°B, entrambi vincitori della gara interregionale.

 

Finalisti Marconi Marino,Manetti,Furlan, Scicolone

 

I finalisti, accompagnati a Cortina d’Ampezzo dal Prof. Luca Angeloni, con il quale si sono preparati durante l’anno scolastico attraverso lezioni pomeridiane,  hanno dovuto affrontare sia una prova pratica, consistente nell’analisi di dati astronomici, sia una prova teorica, in cui gli esercizi spaziavano dalle orbite di un sistema binario di stelle alle osservazioni del cielo dello scoiattolo Corty (la mascotte dei mondiali di sci di Cortina 2021), dal diametro dell’orizzonte degli eventi del buco nero al centro della Galassia fino al calcolo dell’ora del sorgere di Marte all’equinozio di autunno, nota la sua posizione in cielo nell’equinozio precedente.

Per Francesco e Sebastian, così come per gli altri componenti della nazionale, sono previsti ulteriori allenamenti durante i mesi estivi: l’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società astronomica Italiana organizzeranno infatti per i vincitori uno stage presso Riace (RC) e in osservatori astronomici professionali, al fine di affrontare le impegnative gare internazionali (teorica, pratica, osservativa), che quest’anno si terranno in Polonia per la categoria Senior-Master; per la categoria junior 2, la situazione è ancora in via di definizione vista la delicata situazione internazionale.

 

Sebastian Furlan e Francesco Manetti

 

A Francesco e Sebastian vanno le più sincere congratulazioni da parte del corpo docente del Liceo e della Dirigente Scolastica.

Kangourou Matematica coppa Student

Kangourou della Matematica a squadre Coppa Student (triennio superiori) finale nazionale

MARCONI PRIMO e quarto

 

Oggi martedì 3 maggio al Palazzetto dello Sport del comune di Cervia si sono disputate le finali nazionali della prima edizione della Coppa Student. La gara, organizzata dal Kangourou della Matematica, era riservata a squadre di quattro studenti del triennio delle scuole medie superiori italiane ed è stata la prima finale nazionale di matematica disputata in presenza con 34 squadre dopo due anni di pandemia. Ai concorrenti di questa nuova tipologia di gara matematica era permesso, contrariamente al solito, di usare calcolatrici con un tempo di gara però ridotto a 60 minuti rispetto agli usuali 90 o 120 minuti.

Il nostro liceo scientifico Marconi di Carrara è sceso in campo con ben due squadre qualificatesi in una precedente selezione online tenutasi lo scorso marzo. Una prima squadra era composta da: Avio Baccioli (capitano), Mauro Cannas (consegnatore), Arianna Domenichelli e Gabriele Martini; mentre una seconda squadra era composta da: Niccolò Benassi (capitano), Tommaso Coppelli (consegnatore), Sebastian Furlan e Giacomo Manfredini.

 

20220503 114555                             20220503 145330

 

Fin dalle prime battute entrambe le squadre del Marconi si mantengono nelle prime posizioni, in particolare nella prima metà di gara a lungo rimane in testa alla classifica provvisoria la squadra capitanata da Niccolò. Nell’ultimo terzo di gara si assiste però ad un allungo deciso dell’altra squadra del Marconi capitanata da Avio che distacca tutte le dirette inseguitrici che si presentano allineate negli ultimi concitati minuti di gara. La squadra Marconi composta da Avio, Mauro, Arianna e Gabriele mantiene il netto distacco e termina al primo posto con 732 punti permettendo al Marconi di laurearsi Campione d’Italia in questa prima edizione della Coppa Student. La squadra composta invece da Niccolò, Tommaso, Sebastian e Giacomo, dopo aver fatto sperare in una incredibile doppietta del Marconi, termina quarta con 568 punti superata al fotofinish per una manciata di punti rispettivamente dalle squadre dei licei scientifici del Galilei di Catania (581 punti) e del Cassini di Genova (574 punti).

 

20220503 145414

 

Ancora una volta un caloroso “grazie ragazzi!” da parte degli allenatori Giacomo Bertolucci, Jacopo degl’Innocenti, Giorgia Benassi e Giuseppe Pezzica oltrechè di tutto il personale del Marconi, rimanendo in trepida attesa dei risultati delle altre prestigiose finali che si disputeranno nei prossimi tra Cervia e Cesenatico.

Kangourou matematica Coppa Junior

Marconi viceCampione d'Italia nel Kangourou della Matematica Coppa Junior (biennio superiori)

Tra ieri ed oggi, giovedì 5 maggio, al Palazzetto dello Sport del comune di Cervia si sono disputate le finali nazionali della Coppa Junior, gara a squadre di matematica riservata ai ragazzi del primo biennio delle scuole medie superiori. Nella finale, organizzata dal Kangourou della Matematica, erano schierate 26 squadre, ognuna composta da sette ragazzi, in rappresentanza delle migliori scuole italiane per quanto riguarda la matematica del primo biennio. Come prima della pandemia, questa finale si è finalmente disputata “in presenza” sia dei giocatori che del pubblico, con tifo acceso dagli spalti durante tutti i 180 minuti di gara. Per la prima volta infatti la gara è stata disputata suddivisa in due manche ognuna di 90 minuti, la prima giocata nel pomeriggio di mercoledì e la seconda nella mattina di giovedì, dove si ripartiva dai punteggi raggiunti il giorno prima, ma dovendo risolvere una nuova tranche di problemi più difficili.
Il nostro liceo scientifico Marconi, unica scuola qualificatasi della provincia di Massa-Carrara, e province limitrofe di La Spezia e Lucca, è sceso in campo con: Matteo Massa (capitano), Cecilia Cagetti (consegnatore), Giovanni Marcenaro, Paolo Marino, Andrea Cavalieri, Tommaso Benedetti e Patrik Scicolone, con prima riserva Yari Neofet.
 
foto squadra 1                                          foto squadra 2 (con allenatori)JUNIOR
 
Il Marconi chiudeva la prima manche in terza posizione con 673 punti dietro Tassoni di Modena con 825 e al Cassini di Genova con 694, inseguito dal Copernico di Brescia con 646 punti, il Nievo di Padova con 631 punti ed il Galileo Ferraris di Torino con 575 punti.
La seconda manche, con i modenesi che perdevano lo smalto del giorno prima sui problemi più difficili e con un cedimento dei bresciani, è stata caratterizzata da un testa a testa serrato a tre Torino, Genova, Carrara … o meglio Massa e Carrara visto che nelle file del Marconi ci sono anche ragazzi massesi tra cui il capitano. La gara diventa concitata e si decide negli ultimissimi minuti, con il Marconi ed il Galileo Ferraris che non azzeccano il loro ultimo problema al contrario del Cassini. La classifica finale emette la sentenza: oro al Cassini di Genova con 1213 punti ed una meritatissima medaglia d’argento al Marconi con 1159 punti che riesce a superare di un soffio il Galileo Ferraris di Torino, bronzo con 1154 punti.

Un caloroso applauso ai giovani apuani, una affiatata compagine che può certamente sperare di ottenere risultati ambiziosi anche nei prossimi anni.

MARCONI SMART CLASS

  • Avviso di selezione di personale interno per il reclutamento di esperto COLLAUDATORE dic ( pdf )
  • Avviso di selezione di personale interno per il reclutamento di esperto COLLAUDATORE ( pdf )
  • Informazione, Comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti PONFESR ( pdf )
  • Avviso di selezione interna collaudatore PON Allegati 1-2-3 ( pdf )
  • FSE-PON realizzazione smat class autorizzazione progetto ( pdf )
  • NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE: Fondi Strutturali Europei ( pdf )
  • Verbale Commissione ( pdf )
  • Graduatoria provvisoria ( pdf )
  • Nomina Collaudatore ( pdf )

CHIUSURE E APERTURE UFFICI DI SEGRETERIA

Decreto [ .pdf(250kb) ]

Turni personale [ .pdf(250kb) ]

#ANDRA'TUTTOBENE

andra tutto bene

Comunicato [ .pdf(584kb) ]

PRESENTAZIONE OLIMPIADI DELLE SCIENZE

  • Agli Studenti e alle Studentesse interessati
  • Ai Genitori
  • Al personale A.T.A.

Con la presente si comunica a tutti gli alunni interessati che nelle seguenti date si svolgeranno alcuni incontri preparatori alle olimpiadi delle scienze naturali che si svolgeranno presso questo istituto il giorno 12 marzo 2020 dalle ore 14:00 alle ore 15:00.

Leggi tutta la circolare 214 sull'Albo Pretorio

GIORNO DELLA MEMORIA

mandela forum 1

Per la commemorazione della Giornata della Memoria, 28 Gennaio 2020, i ragazzi dellle classi IVB e IVC hanno partecipato alla conferenza che si è tenuta al Mandela Forum di Firenze. Successivamente hanno visitato il Museo Galileo di Firenze.

OLIMPIADI DI MATEMATICA GARA A SQUADRE FEMMINILE

  • Alle studentesse in elenco
  • Alle famiglie
  • Ai docenti

Per partecipare alla gara in oggetto sono convocate le alunne in elenco della circolare:

Le alunne dovranno trovarsi a scuola alle ore 10:00 del giorno venerdì 17 gennaio p.v. per ritirare le maglie e recarsi con mezzi propri all'Università di Parma dove è la sede di gara.

Accompagnerà la squadra femminile il Prof. Giuseppe Pezzica.

Le alunne in elenco saranno "presenti fuoriclasse" per tutta la giornata.

Leggi tutta la circolare sull'Albo Pretorio

INCONTRO CON L'ESPERIENZA DI LABORATORIO

  • Agli alunni/e in elenco
  • E per loro tramite ai genitori
  • Ai docenti interessati

Si comunica che il giorno 13 dicembre 2019 l’esperta Elena Tagliagambe incontrerà alunni e alunne del gruppo teatrale dalle ore 13:30 alle ore 15:30.

VIAGGIO DELLA MEMORIA 2019

  • Agli alunni delle classi quarte
  • ai genitori
  • Ai docenti accompagnatori

Si informano genitori e alunni che il Viaggio della Memoria si svolgerà nei giorni indicati in oggetto secondo il seguente programma:

Leggi tutta la circolare 82 sull'Albo Pretorio

Sottocategorie

Joomla templates by a4joomla