OLIMPIADI DI ASTRONOMIA FINALE NAZIONALE MATERA
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 24 Aprile 2019 22:01
- Visite: 27355
SEBASTIAN FURLAN VINCE LA FINALE ED ENTRA NEI 5 STUDENTI CHE COMPORRANNO LA NAZIONALE ALLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI OTTOBRE IN ROMANIA

Un risultato veramente eccezionale per l'alunno di 1°B, che attraverso tre dure selezioni sbaraglia la concorrenza di 8390 iscritti alla competizione e diventa il primo studente di Carrara ad entrare a far parte della nazionale azzurra di Astronomia. Insieme a lui rappresenteranno l'Italia anche Marco Carbone e Andrea Cama del Liceo Da Vinci di Reggio Calabria, Lorenzo Citterio dell’IIS Galilei di Belluno e Vittoria Altomonte del Liceo Euclide di Reggio Calabria. La premiazione dei vincitori delle Olimpiadi Italiane, giunte alla loro XVII edizione, è avvenuta lo scorso 17 Aprile nella splendida cornice di Matera, capitale europea della cultura 2019, che per 3 giorni si è trasformata in un vero e proprio capoluogo dell'astronomia, ospitando gli 80 finalisti provenienti da tutta la penisola.
Gli 80 studenti, già altamente selezionati nelle precedenti gare (gara di Istituto a Dicembre e gara Interregionale a Febbraio) e suddivisi in 3 categorie a seconda dell'anno di nascita (20 per la categoria junior 1, 30 per la categoria junior 2 e 30 per la categoria senior), hanno dovuto affrontare nei giorni di permanenza a Matera due difficili prove: una pratica, riguardante la rotazione differenziale del Sole per gli junior e il sistema di anelli di Saturno per i senior, ed una teorica, consistente nella risoluzione di 5 esercizi che spaziavano dai transiti di Venere sul Sole alle supernovae, dai pianeti extrasolari fino a…. Dracula! In un esercizio si chiedeva infatti di stabilire se il malcapitato Vampiro sarebbe stato incenerito dalla luce riflessa dalla Luna in determinate situazioni. Calcoli alla mano, con ingegno Sebastian è riuscito a risolvere tutti gli esercizi proposti e a portare il Liceo Marconi a rappresentare l'Italia “astronomica”.
La vittoria di Sebastian arriva al culmine di un anno di intensa preparazione: sotto la guida del Prof. Luca Angeloni, attraverso lezioni pomeridiane extracurricolari e lezioni pratiche serali presso il planetario Masani di Marina di Carrara, gli alunni del Marconi hanno raggiunto risultati eccellenti in tutte le fasi delle gare e, sui pochissimi posti destinati a Toscana ed Emilia Romagna per la finale nazionale, ben 2 sono andati a ragazzi del nostro Liceo. Oltre a Sebastian infatti, che gareggiava per la categoria junior 2, fra i 30 campioni senior che si sfidavano a Matera c'era anche Avio Baccioli, studente di 2°C, che per il secondo anno consecutivo era fra gli 80 finalisti e che purtroppo, per un soffio, non è riuscito a classificarsi fra i primi 5. Da menzionare anche gli ottimi risultati ottenuti nelle gare Interregionali da Niccolò Benassi, Luca Raffo e Arianna Domenichelli (piazzatisi rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto) per la categoria senior e Giulia Pe (4° posto per la categoria junior 2); purtroppo solo l’estrema selettività delle gare non ha permesso loro di qualificarsi alla fase finale.
Durante l’Estate l’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società astronomica Italiana organizzeranno degli stage presso osservatori astronomici professionali in cui Sebastian e gli altri vincitori saranno adeguatamente preparati per affrontare le temibili gare internazionali (teorica, pratica, osservativa), che quest’anno si terranno in Ottobre a Piatra Neamt, nel nord-est della Romania.
A Sebastian vanno le più sincere congratulazioni da parte del corpo docente del Liceo e della Dirigente Scolastica Marta Castagna.