Piano dell'Offerta Formativa. P.O.F.
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 13 Settembre 2012 12:11
- Visite: 7193
Presentazione
Il Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" è stato istituito come Liceo autonomo nel 1946, prima era succursale del Liceo "Vallisneri" di Lucca. La sede un tempo occupava lo storico palazzo della caserma "Dogali" nel centro cittadino, dal 1970 è stata trasferita sul Viale XX Settembre, in un ampio edificio inserito nel verde.
In questa scuola si sono formate le classi dirigenti della città e personalità insigne nel mondo della cultura e della ricerca.
Nel corso degli anni più recenti, senza èerdere il suo spessore di scuola vivace sul piano del confronto culturale e aperta all'innovazione, il Liceo "Marconi"ha acquisito un profilo di maggiore concretezza operativa: cifra fondamentale del suo progetto educativo è l'adesione ad un modello di educazione democratica che tiene fermo l'obbiettivo del rigore e della qualità scegliendo il metodo della responsabilizzazione dei giovani dell'apertura alla realtà globalmente intesa.
Il Liceo Scientifico "G. Marconi" ha quindi consolidato un'offerta formativa e culturale di rilievo per il territorio del Comune di Carrara e delle zone adiacenti; ne riflette la complessità sociale e culturale e con questa si sforza di rapportarsi criticamente, al fine di fornire ai giovani le chiavi di lettura della realtà nei suoi vari livelli. Nella società attuale e nel contesto di riferimento, si propone come risorsa fondamentale per la formazione dei giovani che dimostrano interesse e attitudini verso successivi percorsi di studio universitario, in tutte le loro diramazioni e indirizzo o verso professioni caratterizzate da un alto livello di consapevolezza e da un elevato contenuto culturale, in particolare scientifico - tecnologico: mira infatti a creare percorsi formativi flessibili ed integrati con il territorio, in grado di fornire competenze di tipo relazionale, organizzative, progettuali e creative.
Dal 2000 la scuola si è dotata di un collegamento in rete locale (LAN) per poter sfruttare al meglio le risorse sia hardware sia software (molti sono i programmi educativi, di qualsiasi disciplina, in dotazione al liceo). Oltre a presentare vantaggi economici, limitando il numero di unità periferiche (stampanti, plotter, scanner) e semplificare i problemi di gestione e manutenzione, la condivisione di risorse ha permesso di velocizzare e ottimizzare la trasmissione di dati, che, fino a qualche tempo fa, veniva effettuata esclusivamente tramite lo scambio fisico dei dischetti. E' possibile l'interscambio di archivi tra la segreteria, i vari dipartimenti, i laboratori, la sala insegnanti e la biblioteca trasmettendo pratiche in formato elettronico. La possibilità di accedere ad Internet da qualsiasi terminale ha contribuito a migliorare il suo utilizzo da parte degli allievi e degli stessi docenti, i quali possono trovare in rete suggerimenti ed integrazioni nella preparazione delle proprie lezioni. Il prossimo cablaggio della città permetterà l'accesso del Liceo alla fibra ottica, si aprirà allora la possibilità di rendere la Scuola provider di se stessa e di attivare così tutti quei servizi on line che già adesso la sua organizzazione interna permetterebbe, come l'opportunità, da parte dei genitori, di comunicare con la scuola tramite Internet ed ottenere informazioni (con password riservate) sui propri figli (presenza in classe, valutazione delle verifiche, ecc). E' nel programma della scuola l'intero cablaggio dell'istituto per realizzare il quale si sta studiando anche l'utilzzo della tecnologia wireless.
Nel 2001 il Liceo Scientifico "G. Marconi", è stato accreditato dalla Regione Toscana come Agenzia Formativa nei seguebti settori:
- Formazioneper l'assolvimento dell'obbligo formativo
- Formazione superiore
- Formazione continua
In virtù di tale accreditamento è autorizzato ad accedere ai finanziamenti del Fondo sociale Europeo per corsi di formazione rivolti agli stdenti, ai dipendenti, a soggetti esterni alla scuola.
Nei settori della Formazione superiore e della Formazione continua ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2008
[ Inizio Pagina ]
1 Progetto Educativo
"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinche egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle sitazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vità sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le sceltepersonali" (art. 2 comma 2 del regolamento recante Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ...).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
- l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte
- l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientiche
- la pratica dell'argomentazione e del confronto
- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale
- l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.
La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell'Offerta Formativa; la libertà dell'insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parti comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.
[ Inizio Pagina ]
1.1 Gli Obbiettivi Educativi Didattici
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area Metodologica
- Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i sucessivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita
- Essere consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
2. Area Logico - Argomentativa
- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui
- Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare problemi e a individuare possibili soluzioni
- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
3. Area Linguistica e comunicativa
- Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- Dominare la scittura in tutti i suoi aspetti, da quegli elementari (Ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi completa, precisione e ricchezza del lessico anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda di diversi contesti e scopi comunicativi
- Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, il rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale
- Curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti
- Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
- Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche
- Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare fare ricerca, comunicare
4. Area storico umanistica
- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con fiferimento particolare all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini
- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall'antichità sino ai giorni nostri.
- Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusionespaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informatici geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea
- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture
- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione
- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee
- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive
- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue
5. Area scientifica, matematica e tecologica
- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descizione matematica della realtà
- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate
- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfomdimeno; comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e metodo modellizazione dei processi complessi e nell'indivilizuazione di rappresentanti risolutivi
Risultati di apprendimento del Liceo scientifico:
"Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale" (art.8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico, filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell'indagine di tipo umanistico
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, usarle in particolare nell'individuare e risolvere problemi di varia natura
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astonomia) e, anche attraverso l'uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelli più recenti
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana
[ Inizio Pagina ]
1.2 I Corsi
La Riforma della Secondaria Superiore in vigore dall'anno scolastico 2010/2011 ha modificato la preesistente offerta formativa del Liceo per cui le diverse sperimentazioni attive negli anni precedenti: Ambientale, Bilingue, Piano nazionale di Informatica e Piano nazionale di Informatica e Fisica andranno ad esaurimento. Il funzionamento dei corsi sarà regolato dal D.P.R. 15.03.2010, n.89: Regolamento comma 4, del D.Lgs 25/06/08, convertito in legge 06/08/2008, n. 133. Tale norma dispone che i percorsi liceali abbiano durata quinquennale, che si sviluppino in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I piani di studio e gli obiettivi specifici di apprendimento sono indicati rispettivamente dall'Allegato F e dall'art. 13, comma 10, lettera a del D.Lgs in questione.
Pertanto le prime classi, a partire dall'anno scolastico 2010/2011 seguono il piano di studio indicato dalla Riforma, mentre le altre classi portano a compimento le sperimentazioni iniziate e a partire dall'anno scolastico 2011/2012 è stata attivata, in virtù del D.Lgs citato e dell'offerta formativa decisa dalla Regione Toscana, l'unica opzione aggiuntiva prevista per il Liceo scientifico ordinario, quella di "Scenze Applicate"
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L'opzione di Liceo delle Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avvanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all'informatica e alle loro applicazioni
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori nel primo biennio è di 27 ore medie settimanali, nel secondo biennio e nel quinto anno 30 ore medie settimanali
Corsi ad esaurimento attivati (caratteristiche e quadri orario):
- Scienze Ambientali
- P.N.I. Matematica
- P.N.I. Matematica e Fisica
MATERIE | ORE SETTIMANALI PER CLASSE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | ||
Tot. Ore | 29 | 28 | 29 | 30 | 31 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e letteratura latina | 4 | 5 | 4 | 3 | 3 | |
Lingua straniera | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 | |
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 | |
Geografia | 2 | - | - | - | - | |
Filosofia | - | - | 2 | 3 | 3 | |
Scienze naturali, chimica e geografia | 3 | 4 | 4 | 4 | 3 | |
Fisica | - | - | 2 | 3 | 3 | |
Matematica | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Disegno | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione / Attività alternative | 1 | 1 | 1 | gjfa1 | 1 | |
Ed.fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Valorizzando il momento sperimentale delle scienze e quindi le attività di laboratorio, il corso amplia e qualifica, dal punto di vista formativo, i contenuti di queste discipline. Dopo un primo anno propedeutico, esso affronta le molteplici relazioni esistenti tra la realtà geofisica e geologica e quella biologica, con particolare riferimento alla crescente influenza delle attività umane sull'ambiente. Il maggiore spazio orario attribuito alle scienze consente una trattazione più adeguata e meglio graduata degli argomenti attraverso un'impostazione metodologica fondata sull'interazione continua tra elaborazione teorica e verifica sperimentale. Il corso è stettamente collegato alla realtà locale in quanto il territorio circostante (Alpi Apuane corsi d'acqua, fauna e flora, inquinamento, tradizioni e cultura) funge da paradigma in molte attività. Per l'insegnamento della matematica si conserva l'impianto del Corso Ordinario con prova diversa all'esame di stato rispetto alle sezioni sperimentali P.N.I. Il corso è particolarmente adatto per coloro che già sono orientati verso le specifiche facoltà di settore.
MATERIE | ORE SETTIMANALI PER CLASSE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | ||
Tot. Ore | 26 | 27 | 30 | 31 | 32 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e letteratura latina | 4 | 5 | 4 | 3 | 3 | |
Lingua straniera | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 | |
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 | |
Geografia | 2 | - | - | - | - | |
Filosofia | - | - | 2 | 3 | 3 | |
Scienze naturali, chimica | - | 2 | 3 | 3 | 2 | |
Fisica | - | - | 2 | 3 | 3 | |
Matematica | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | |
Disegno | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione / Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Ed.fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
In questo corso viene realizzato il potenziamento e lo sviluppo delle competenze logico-matematiche anche attraversol'inserimento di argomenti innovativi rispetto al corso ordinario (probabilità, algebra lineare, matrici, statistica, calcolonumerico ecc.). Il corso si propone il raggiungimento di abilità nel costruire procedure di risoluzione di un problema e nell'utilizzare strumenti informatici anche attraverso una più assidua frequentazione dei laboratori multimediali della scuola. Il corso è particolarmente adatto a chi ricerca una solida e completa preparazione matematica ed è orientato verso facoltà scientifiche.
MATERIE | ORE SETTIMANALI PER CLASSE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | ||
Tot. Ore | 29 | 30 | 31 | 31 | 32 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e letteratura latina | 4 | 5 | 4 | 3 | 3 | |
Lingua straniera | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 | |
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 | |
Geografia | 2 | - | - | - | - | |
Filosofia | - | - | 2 | 3 | 3 | |
Scienze naturali, chimica | - | 2 | 3 | 3 | 2 | |
Fisica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Matematica | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | |
Disegno | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione / Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Ed.fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Questo corso, oltre a fornire una buona preparazione per quanto riguarda la Matematica ( il programma è identico a quello del PNI Matematica), offre la possibilità di iniziare lo studio della Fisica fin dai primi anni di Liceo. Tale studio, che nei primi due anni - supportato da una pluralità di esperienze di laboratorio -, concorre ad una preparazione di base, permette allo studente, nel triennio successivo, di affrontare questa materia in modo organico ed approfondito, fino a portarlo alle soglie della conoscenza della fisica contemporanea.
Il corso è particolarmente adatto per coloro che già sono orientati verso facoltà scientifiche
1.2.2 I nuovi Corsi
MATERIE | ORE SETTIMANALI PER CLASSE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | ||
Tot. Ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e letteratura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia e Geografia | 3 | 3 | ||||
Storia | 2 | 2 | 2 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | |||
Scienze naturali e chimica** | 2 | 2 | 3 | 3 | 2 | |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | |
Matematica* | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | |
Disegno | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione / Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Ed.fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, chimica, Scienze della Terra
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
MATERIE | ORE SETTIMANALI PER CLASSE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
I* | II | III | IV | V | ||
Tot. Ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia e Geografia | 3 | 3 | ||||
Storia | 2 | 2 | 2 | |||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | |||
Scienze naturali e chimica* | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 | |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Disegno | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione / Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Ed.fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. E' previsto l'inserimento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
[ Inizio Pagina ]
1.3. Organizzazione didattica
1.3.1Programmazione
La programmazione come attività di gestione e di controllo dei processi educativi e formativi all'interno e nel rispetto della relazione educativa viene realizzata a 4 livelli diversi:
- E' compito del Collegio dei Docenti elaborare il percorso educativo, coordinando tutte le attività educative e didattiche dell'istituzione scolastica, coerentemente alla realta storica e territoriale e alle aspettative di studenti e famiglie.
- A livello di dipartimento vengono esplicitati gli obbiettivi specifici delle discipline, le competenze, i contenuti comuni, la metodologia di lavoro, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione, l'uso dei laboratori e dei sussidi didattici
- Il Consiglio di Classe delinea la programmazione didattico - educativa della classe, tenendo conto delle esigenze formative della stessa per un adeguato raggiungimento degli obiettivi e per l'acquisizione delle competenze
- Il Docente, sulla base delle indicazioni dei rispettivi consigli di classe e delle decisioni dei dipartimenti, predispone la programmazione didattica individuale, nella quale vengono esplicitati, a seguito di una efficace valutazione della situazione di partenza, gli obiettivi realisticamente realizzabili dagli studenti e le competenze. Stabilisce quindi il percorso da seguire, definendo metodi, tempi, verifiche, concepiti comunque in maniere flessibile in relazione alla risposta del gruppo classe
1.3.2. Metodologia
Il Liceo Statale "G. Marconi" negli indirizzi di studio che lo caratterizzano e nello spirito della libertà di insegnamento utilizza molteplici metodologie didattiche, fra le quali si evidenziano:
- Lezione frontale, basata sulla spiegazione del Docente, con schemi e sintesi alla lavagna e finalizzata all'inquadramento delle conoscenze fondamentali necessarie. Tale metodologia è opportunamente integrata da interventi didattici tali da stimolare l'interesse e la partecipazione attiva da parte degli alunni medesimi.
- Esperienze di laboratorio, come supporto per le discipline scientifiche e per quelle linguistiche. Per quanto riguarda le prime l'esperienze di laboratorio permettono di acquisire capacità di osservazione e di applicazione del metodo scientifico. Per quanto riguarda le discipline linguistiche esse garantiscono l'interazione e il dialogo personalizzato in cui è possibile misurare se stessi e confrontarsi direttamente con i mezzi tecnici a disposizione. Il Liceo dispone infatti di laboratori linguistici, di laboratorio di informatica e di laboratorio multimediale, nonche dei laboratori di fisica, di chimica e biologia.
- Lezioni multimediali l'utilizzo di documentari, film, cd-rom, ecc. costituisce una valida integrazione della didattica tradizionale. La metodologia multimediale, che si avvale dell'uso simultaneo di più linguaggi, permette una più agevole interdisciplinarietà anche grazie ai collegamenti internet, alla posta elettronica, alla tv satellitare, ai personal computer disponibili nelle aule di informatica. E' inoltre disponibile una apparecchiatura mobile per l'inpiego degli strumenti digitali e alcune lavagne interattive multimediali (LIM)
- Studenti disabili e con DSA. Il Liceo "G. Marconi" mette in atto strategie di accoglienza, continuità educativa ed integrazione per studenti disabili e studenti che presentano un disturbo specifico dell'apprendimento(D.S.A.), al fine di assicurare loro il percorso educativo più adeguato per il raggiungimento degli obiettivi e l'acquisizione delle competenze, in accordo con quanto previsto dalla normativa vigente.
[ Inizio Pagina ]
1.4 Verifica e valutazione
Il Liceo Scientifico "G. Marconi" fa propria un'attività complessiva volta al monitoraggio costante e alla verifica progressiva per la valutazione degli apprendimenti, delle competenze del comportamento degli studenti e delle diverse attività/progetti previsti dal P.O.F.
a. Strumenti di verifica
L'attività didattica viene verificata attraverso prove scritte, prove orali, prove grafiche e prove pratiche a seconda delle discipline. Le tipologie delle prove scritte sono quelle introdotte dal nuovo esame di stato. Le tipologie delle prove orali consistono in colloqui, questionari e test.
b. Criteri di valutazione dell'apprendimento
Il momento valutativo (periodico e finale) si basa su di una "griglia" (vedi scala di valutazione) di indicatori oggettivi, fatti conoscere in precedenza agli alunni, unificati dal giudizio soggettivo dell'insegnante che tiene conto anche di aspetti quali l'impegno e l'interesse.
c. Criteri di valutazione del comportamento
Premesso che, in base alla normativa vigente, ogni singolo Consiglio di Classe, essendo l'interprete e il protagonista principale del progetto educativo, è responsabile della valutazione del comportamento d'ogni studente, si considera quanto segue:
- Ogni voto deriva da comportamenti osservabili e/o documentabili durante il corso dell'anno scolastico
- Il voto espresso in decimi è attribuito al singolo studente sulla base di un giudizio complessivo, possibilmente condiviso dal Consiglio di Classe
- In caso di disaccordo è attribuito il voto condiviso dalla maggioranza dei componenti del Consiglio di Classe
- Il Consiglio di Classe nell'esprimere il giudizio considera le sanzioni disciplinari di cui lo studente è stato destinatario, le scorrettezze - mancanze - infrazioni al Regolamento d'Istituto registrate nei registri ufficiali, i richiami verbali. Nello stesso tempo tiene conto della coscienza o del cambiamento comportamentale assunto dallo studente o della reiterazione degli stessi comportamenti diversamente sanzionati.
- Ogni comportamento oggetto di procedimento disciplinare segue l'iter previsto dalle norme ed è documentato dagli atti degli Organi Collegiali
* non sono previsti i giudizi riferiti alle posizioni ordinali da 1 a 4, perchè si ritiene che il valore "5" stabilisca già una valutazione comportamentale negativa a cui è associata la massima sanzione, cioè la non ammissione alla classe sucessiva o all'Esame di Stato.
Annualmente il Collegio dei Docenti del Liceo elabora una griglia sulla base dei descrittori prescritti, funzionale alla definizione del voto di condotta.
d. Criteri generali per la valutazione finale (R.D. 4/05/1925 n.653 e O.M. n.56 del 23/05/2002)
Ogni alunno viene valutato nella individualità considerando:
- il livello di partenza
- il grado di applicazione
- il metodo di lavoro
- il livello di preparazione
Media dei voti | Credito scolastico (Punti) | ||
---|---|---|---|
I° anno | II° anno | III° anno | |
M = 6 | 3 - 4 | 3 - 4 | 4 - 5 |
6 < M ≤ 7 | 4 - 5 | 4 - 5 | 5 - 6 |
7 < M ≤ 8 | 5 - 6 | 5 - 6 | 6 - 7 |
8 < M ≤ 9 | 6 - 7 | 6 - 7 | 7 - 8 |
9 < M ≤ 10 | 7 - 8 | 7 - 8 | 8 - 9 |
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fine dell'ammissione alla classe sucessiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a si decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre al fine dell'ammissione alla classe sucessiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualità, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi corrispondente M = 6,5).
Media dei voti conseguiti in esami di idoneità | Credito scolastico (Punti) |
---|---|
M = 6 | 3 |
6 < M ≤ 7 | 4 - 5 |
7 < M ≤ 8 | 5 - 6 |
8 < M ≤ 9 | 6 - 7 |
9 < M ≤ 10 | 7 - 8 |
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in un unica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per quanto concerne l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno.
Media dei voti conseguiti in esami di idoneità | Credito scolastico (Punti) |
---|---|
M = 6 | 3 |
6 < M ≤ 7 | 4 - 5 |
7 < M ≤ 8 | 5 - 6 |
8 < M ≤ 9 | 6 - 7 |
9 < M ≤ 10 | 7 - 8 |
NOTA -M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.
g. Criteri per l'attribuzione del credito formativo
Le attività che danno accesso all'attribuzione del credito formativo sono regolamentate dal D. M. 49/00
h. Criteri di ammissione agli Esami di Stato
Per l'ammissione degli studenti agli Esami di Stato saranno tenute in considerazione le disposizioni normative dell'anno scolastico di riferimento.
[ Inizio Pagina ]
1.5. Sostegno, Sportello, Approfondimento, Recupero
I docenti del Liceo, nell'ambito della programmazione dei consigli di classe, svolgono attività di sostegno e recupero, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, secondo le seguenti modalità :
- Attività di sostegno in orario curricolare in itinere finalizzate al consolidamento dei pre-requisiti richiesti, alla migliore acquisizione di conoscenze e competenze ed all'acquisizione di un metodo di studio più adeguato;
- Attività di “sportello” finalizzate al sostegno delle abilità specifiche di ogni disciplina su richiesta preventiva degli studenti o su suggerimento del docente. Questa attività prevede, nelle ore pomeridiane di alcuni giorni prestabiliti, il ricevimento, individuale o a piccoli gruppi, degli studenti che desiderano colmare lacune ancora allo stato iniziale, o approfondire aspetti particolari del programma affrontato nel corso dell’anno scolastico. Lo scopo dello “sportello” è quello di intervenire al più presto per recuperare eventuali deficienze di preparazione di alcuni alunni, o di soddisfare il desiderio di altri di una preparazione superiore a quella normale e più rispondente agli interessi personali. Gli studenti possono accedere allo “sportello” liberamente, o dietro suggerimento degli insegnanti della propria classe ed i docenti sono disponibili ad offrire la loro consulenza a studenti di altre classi o sezioni, sia per le attività di recupero sia per quelle di eccellenza. Gli studenti intenzionati ad usufruire di questo servizio devono di volta in volta prenotarsi con congruo anticipo sul registro predisposto in Segreteria
- Attività di approfondimento per le classi quinte, nel secondo periodo dell’anno scolastico, in preparazione all’esame di stato. Il consiglio di classe, a seconda delle necessità, può prevedere anche “pacchetti” di recupero curricolare.
- Attività di recupero secondo la normativa in vigore, in orario extracurricolare dopo i risultati del primo quadrimestre ed estivi per coloro che risultano sospesi nel giudizio allo scrutinio di fine anno, secondo le linee che seguono:
- Recupero di fine quadrimestre
- Recupero Estivo
Recupero di fine quadrimestre
Alla fine degli scrutini del primo quadrimestre risulteranno con debito formativo quegli alunni che avranno ottenuto, in una o più discipline, una valutazione inferiore o uguale a cinque (non saranno considerate causa di debito formativo le valutazioni : 5 nello scritto e 6 nell’orale o viceversa).
Per gli alunni con debito formativo saranno attivate le attività o gli interventi di recupero di seguito indicati:
- Recupero antimeridiano initinere: sarà organizzato dal singolo insegnante all’interno della sua attività didattica e si effettuerà mediante indicazione di argomenti fondamentali da ripassare, esercizi da svolgere e correzione degli stessi
- Recupero pomeridiano obbligatorio (salvo “liberatoria” della famiglia): si effettuerà con lezioni di ripasso, approfondimento ed esercitazione per segmenti disciplinari, in particolare sulle competenze e abilità richieste . Ogni lezione avrà la durata di 1h e 30 m.
- Le assenze degli studenti dovranno essere registrate sul registrino personale del docente e sul registro di classe dell’alunno. . Le giustificazioni, da riportare sul libretto dello studente nella sezione “comunicazioni scuola famiglia”, saranno richieste allo studente dall’insegnante della prima ora al momento del rientro a scuola.
- Per gli studenti impossibilitati per motivi diversi a frequentare il corso di recupero, non sarà previsto ulteriore recupero da parte della scuola
- • Per gli alunni assenti alle prove di verifica la cui assenza sarà giustificata dal genitore con certificato medico, sarà prevista una prova suppletiva la settimana successiva
Gli alunni con valutazioni insufficienti non potranno frequentare più di 2 corsi di recupero.
Si attiveranno corsi di recupero nelle seguenti discipline:
- Italiano9h biennio
- Latino 9h classi 1,2,3 6 h classe 4
- Matematica 9h
- Inglese 9 h classi 1,2,3
- Fisica 6h classi 1,2,3 e classe 4 PNI
- Scienze 6h classi 1,2,3,4
I gruppi per il recupero saranno di 10-12 alunni ( classi parallele).
I dati relativi alla registrazione delle presenze ai corsi, all’indicazione dei contenuti svolti deve essere riportata sull’apposito registro IDEI
4. Gli interventi di recupero inizieranno il 18/02/2013 e termineranno entro il 16/03/02013
Per le discipline oggetto di corso di recupero si terrà una verifica comune in orario pomeridiano successiva all’ultima lezione di recupero:
- Il docente dovrà compilare i verbali delle prove di verifica scritte/orali, un verbale per ogni classe
- Negli appositi spazi del verbale andrà trascritto il giudizio della prova ed il relativo voto
- Andrà anche indicato il voto della prova orale ( che potrà essere una discussione della prova scritta) e il voto finale che si intende assegnare
- Le verifiche scritte saranno conservate con la stessa modalità di quelle curricolari
- Il voto sarà riportato dal docente sul proprio registro personale nella sezione " osservazioni sul comportamento e sul profitto degli alunni"
Per le discipline soggette a recupero in itinere il docente dovrà comunicare allo studente la data in cui si terrà la prova di verifica del suo debito, sul libretto delle assenze sezione “comunicazioni scuola famiglia” e sul registro di classe.
- Il voto sarà riportato dal docente sul proprio registro personale nella sezione “ osservazioni sul comportamento e sul profitto degli alunni” , trascritto nell’apposito verbale riepilogativo redatto dal docente e consegnato al Coordinatore di classe.
- Per le verifiche orali i docenti avranno cura di riportare nel suddetto verbale anche gli argomenti oggetto del colloquio o dell’interrogazione; i docenti potranno integrare le prove orali con esercizi scritti.
- L’esito delle prove del recupero sarà comunicato agli alunni e alle famiglie attraverso il libretto delle giustificazioni nella sezione "comunicazioni scuola famiglia"
- Il superamento o non superamento del debito sarà trascritto sulla scheda di valutazione interperiodale e nel verbale del Consiglio di Classe
- I docenti consegneranno gli esiti al Coordinatore di classe entro il 23/03/2013 e i Coordinatori li consegneranno al Dirigente Scolastico entro il 27/03/2013
Recupero Estivo
Per gli studenti per i quali il Consiglio di Classe , in sede di scrutinio finale, avrà sospeso la formulazione del giudizio saranno attivati corsi di recupero per gruppi provenienti dalla stessa classe o da classi parallele con un numero di alunni, di norma, non superiore a 15 e non inferiore a 5.
Se i gruppi non risulteranno omogenei per le carenze dimostrate, il docente incaricato dell’intervento sarà tenuto a raccordarsi con i docenti della disciplina degli alunni del gruppo affidatogli, per mettere a fuoco gli specifici bisogni formativi A conclusione degli interventi i docenti del corso potranno indicare agli alunni frequentanti suggerimenti per l'approfondimento dello studio in preparazione della verifica finale I dati relativi alla registrazione delle presenze ai corsi e all’indicazione dei contenuti svolti deve essere riportata sull’apposito registro IDEI che sarà consegnato al docente al momento dell’affidamento dell’incarico
I corsi saranno obbligatori (salvo “liberatoria” della famiglia): gli alunni giustificheranno le assenze, sul libretto delle giustificazioni nella sezione “comunicazioni scuola famiglia”, alla lezione successiva con il docente del corso.
Il calendario dei corsi sarà affisso all’albo della scuola entro il 22 giugno 2013
I corsi saranno effettuati indicativamente dal 24 giugno al 12 luglio 2013.
Si attiveranno corsi di recupero per le seguenti discipline:
- Italiano 10 h
- Latino 10 h
- Matematica 10 h
- Inglese 8 h
- Disegno 8 h
- Fisica 8 h classi 1,2,3 e classe 4 PNI
- Scienze 8 h classi 1,2,3 e 4
Le verifiche finali, che saranno o scritte e orali o solo orali a seconda della disciplina saranno condotte dai docenti delle discipline interessate con l’assistenza di altri docenti della classe, saranno documentate mediante compilazione di appositi moduli o verbali che rimarranno agli atti della scuola insieme agli eventuali elaborati scritti.
Le prime prove scritte si svolgeranno lunedì 26/08/2013, le prove e gli scrutini finali termineranno entro sabato 31/08/2013.
Lo scrutinio di fine agosto dovrà essere svolto dal Consiglio di Classe nella medesima composizione di quello che ha proceduto alle operazioni dello scrutinio di giugno.
[ Inizio Pagina ]
2. Caratteri Organizzativi
2.1 Organigramma
[ Inizio Pagina ]
2.2. Funzioni Strumentali
In linea con gli indirizzi delineati dal Consiglio di Istituto sono individuate le seguenti Funzioni strumentali, con le rispettive azioni:
- POF: La Funzione strumentale in oggetto opera in stretto collegamento con i team operativi, i singoli docenti, i dipartimenti e le commissioni, i vari referenti dei progetti, con le altre Funzioni e con il Dirigente scolastico. I suoi compiti sono connessi alla gestione del POF. In particolare ha la regia del complesso di azione finalizzate all'elaborazione, attuazione, valutazione del POF. Dal punto di vista organizzativo provvede a:
- Analisi della fattibilità, coordinamento e monitoraggio progetti (in collaborazione col responsabile di progetto) supportato da Commissione Valutazione Progetti
- Supporto della Commissione Qualità e miglioramento continuo
- Organizzazione viaggi Istruzione
- ORIENTAMENTO: L'orientamento in entrata si propone di favorire una scelta più consapevole e appropriata degli alunni delle scuole medie.
- Nel biennio iniziale l'attività di orientamento del Liceo tende a stimolare lo sviluppo negli alunni della conoscenza di sé e delle loro capacità e potenzialità in vista di un progetto di vita e al fine di prevenire l'insuccesso scolastico. Nei casi in cui le attività di accoglienza e le esperienze dei primi mesi di frequenza evidenziano difficoltà e fragilità di prerequisiti, il consiglio di classe coinvolgerà la famiglia in una riflessione sui problemi incontrati dallo studente e sull'indirizzo di studi da lui scelto.
Nel triennio il Liceo fornisce l'informazione relativa ai percorsi di studio universitari o comunque post-secondari con particolare riferimento all'offerta formativa regionale e a quella delle regioni limitrofe. Le iniziative di orientamento formativo ed informativo hanno l'obiettivo di sviluppare nell'allievo, all'interno della sua esperienza scolastica, una migliore conoscenza di sé, una riflessione specifica sulle proprie potenzialità cognitive e metodologiche, sulle proprie aspirazioni, attitudini e capacità comunicative e relazionali. - SCAMBI INTERNAZIONALI: Gli scambi internazionali offrono la possibilità di costituire gruppi di giovani di due o più paesi, fornire loro l’opportunità di discutere e confrontarsi su vari temi e allo stesso tempo di acquisire conoscenza su altri paesi e culture e si fondano su una partnership transnazionale tra due o più promotori provenienti da paesi diversi. Questo tipo di progetto può essere bilaterale, trilaterale e multilaterale a seconda del numero dei paesi coinvolti. Gli obiettivi che hanno fatto da filo conduttore in tutti gli scambi giovanili effettuati, sono la promozione di un apprendimento interculturale, paritario e per tutta la durata della vita e la lotta all’esclusione sociale attraverso la creazione di reti di lavoro che promuovano la cittadinanza attiva in una dimensione europea ed internazionale. Tutte le attività realizzate si basano sulla volontà di garantire pari opportunità a tutti i giovani, senza distinzioni basate sulla nazionalità, religione ed identità sessuale, di realizzare azioni concrete contro qualsiasi forma di razzismo ed intolleranza e di promuovere il rispetto reciproco, l’amicizia e la solidarietà tra i giovani europei e del mondo.
I temi dei nostri progetti vanno dalla sostenibilità ambientale, al protagonismo giovanile nella vita delle comunità locali, dalla non violenza all’antirazzismo sempre utilizzando metodologie innovative come strumento per coinvolgere attivamente i giovani. Per l’a.s. in corso si prevede, al di là della gestione degli scambi in corso, la ricerca nuovi contatti per Comenius, l’attività di e-twining, le azioni collegate all’intercultura. - COMUNICAZIONE: Svolge una funzione di supporto all’implementazione del sito web della scuola. Cura la comunicazione telematica interna ed esterna. Svolge funzione di supporto alla Commissione qualità in relazione a compiti di monitoraggio.
[ Inizio Pagina ]
2.3 Attività integrative all'attività didattica
Al fine di favorire l’organizzazione di un’offerta formativa qualificata e diversificata volta ad innalzare il successo scolastico e formativo e a colmare situazioni di carenza si prevede l’attuazione di attività gestite attraverso la costituzione di specifiche Commissioni:
Accoglienza
Il Liceo svolge attività di accoglienza per gli studenti delle classi prime al fine di aiutarli nella transizione alla scuola superiore, di favorire l'inserimento e la costruzione di un rapporto di collaborazione con i nuovi insegnanti, di prevenire fenomeni di disorientamento, di sviluppare il senso di appartenenza alla nuova realtà scolastica ed avviarli al nuovo e più complesso percorso formativo che li attende. In particolare gli alunni del primo anno sono sostenuti per tutto il primo quadrimestre nell’approccio alla matematica e all’italiano, , attraverso interventi mirati e monitorati dai docenti e finalizzati ad impedire l’insuccesso scolastico
Valutazione Progetti
con funzione di selezione e validazione dei progetti proposti al Collegio Docenti in linea con gli obiettivi stabiliti dal CdI.
Qualità e miglioramento continuo dei processi
con funzioni di promozione di una cultura della qualità è tesa al miglioramento continuo dei processi e all'utilizzo ottimale delle risorse.
Bisogni specifici (H., D.S.A., Stranieri Eccellenze)
con funzioni di individuare e progettare risorse per rispondere in modo efficace ai bisogni e alle esigenze degli alunni portatori di bisogni speciali.
Aggiornamento docenti e formazione del personale
Coordina la formazione e l’aggiornamento dei Docenti e del personale ATA attraverso attività di partecipazione individuale di Docenti e Personale ATA a iniziative proposte da Università, MIUR, USR, USP, IRRE, EELL, ANSA (ex INDIRE), formazione ed autoaggiornamento sull’uso delle TIC e sulle competenze linguistiche, corsi di formazione legge 626 e D. Lgs. 81/08 (sicurezza nei luoghi di lavoro).
Visite Guidate
Le visite guidate sono programmate a livello di classe o di gruppi di classi, si svolgono in orario curricolare o pomeridiano dopo una preparazione specifica sviluppata dall'insegnante o dagli insegnanti proponenti e si esauriscono nell’arco della giornata (come da normativa vigente). Tali attività si prefiggono l'obiettivo di approfondire le conoscenze specifiche delle varie discipline o di integrare la preparazione generale degli alunni. Le uscite sono generalmente finalizzate a:
- visite a mostre e musei
- visite a laboratori di ricerca (universitari e non)
- visite guidate per la conoscenza del territorio
- visite a parchi di interesse naturalistico
- partecipazione a conferenze su tematiche specifiche e a rappresentazioni teatrali, cinematografiche e a concerti
Le visite guidate devono essere programmate, di norma, ad inizio anno scolastico. Per eventi culturali particolarmente significativi e non programmabili ad inizio anno scolastico, il docente proponente deve fornire opportuna e tempestiva comunicazione al Consiglio di classe almeno cinque giorni prima.
Viaggi di istruzione
All’interno dei singoli progetti di approfondimento culturale possono essere organizzati viaggi di istruzione di uno o più giorni in Italia o all'estero:
- Ogni viaggio d'istruzione presuppone una precisa ed adeguata programmazione didattica e culturale predisposta fin dall'inizio dell'anno scolastico da parte dei docenti del Consiglio di Classe
- L'organizzazione viene curata, per l'aspetto culturale, dall'insegnante proponente, e, per l'aspetto tecnico-organizzativo, dal docente preposto con il supporto della segreteria.
Alternanza scuola lavoro
I giovani che hanno compiuto i 15 anni di età possono svolgere, sia nel sistema dei licei che in quello dell'istruzione e formazione professionale, l'intera formazione dai 15 ai 18 anni attraverso l'alternanza di periodi studio e periodi di lavoro. Il sistema dell'alternanza scuola-lavoro arricchisce la formazione che i giovani acquisiscono nei percorsi scolastici o formativi, fornendo loro, oltre alla conoscenza di base, competenze spendibili nel mercato del lavoro. Permette inoltre di realizzare un collegamento tra l'offerta formativa e lo sviluppo socio-economico delle diverse realtà territoriali. I percorsi in alternanza sono progettati ed attuati dall'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, le rispettive associazioni di rappresentanza, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura o con gli enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore.
Presso tali enti i giovani trascorrono periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro. La verifica del corretto svolgimento dei percorsi e la valutazione dell'apprendimento degli studenti in alternanza sono svolte dall'istituzione scolastica o formativa con la collaborazione del tutor formativo esterno designato dall'ente ospitante. L'istituzione scolastica o formativa provvede alla certificazione delle competenze acquisite dai giovani a conclusione dei percorsi in alternanza scuola-lavoro.
CLIL (Content Languege Integrated Learning)
Si prevede anche per l’anno scolastico in corso, l’effettuazione di moduli CLIL, ovvero l’insegnamento di una o più discipline curricolari in lingua inglese, nelle classi dell’istituto che dispongono delle competenze necessarie, privilegiando le classi prime dell’Istituto
Lettorato di lingua straniera (Inglese)
L’attività d’insegnamento relativa “all’attività di lettorato di lingua inglese e francese” viene affidata a personale esterno madrelingua per un numero di 10 ore per anno scolastico per ciascuna classe seconda di questo Liceo.
[ Inizio Pagina ]
3 I progetti
Progetti educativi rispondono in modo flessibile alle esigenze di una società complessa, favoriscono l’espansione del curricolo per realizzare un sistema educativo integrato di cui gli studenti sono protagonisti, creano occasioni di ricerca, incontro, dialogo tra le componenti della scuola, il territorio e nuove figure professionali. E’ evidente il loro valore formativo, che, peraltro, anche sul piano della didattica, introduce innovazione e ricerca interdisciplinare grazie anche all’ausilio mirato e guidato delle nuove tecnologie. I Progetti, programmati dai Consigli di classe o in sede di Dipartimento Disciplinare ed approvati dal Collegio dei docenti, potranno essere realizzati solo se ci sarà la necessaria copertura finanziaria.
CERTIFICAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE (inglese)
La scuola prepara gli studenti agli esami funzionali alla certificazione delle competenze linguistiche acquisite, avvalendosi di enti certificatori individuati dal M.I.U.R. Agli alunni che intendono affrontare gli esami di certificazione del livello di competenza linguistica secondo gli standard definiti dal Consiglio d'Europa viene garantito il tutoraggio volto a consentire la partecipazione alla prova. Nell’anno scolastico in corso la Scuola si avvale del Cambridge College, che offre la possibilità di accertare le competenze e orali e scritte attraverso prove diversificate. Le prove scritte sono di nuova istituzione e privilegiano la lingua della comunicazione.
STAGE LINGUISTICI
Si collocano nell’ambito dei percorsi di intercultura. Gli studenti coinvolti svolgeranno una settimana all’estero, Regno Unito o altro paese dell’area anglosassone per potenziare le competenze della lingua oggetto di studio. Gli studenti saranno accompagnati da docenti dell’istituto in numero congruo alle adesioni degli studenti e verificata la disponibilità dei docenti.
INVITO AL TEATRO
Il progetto “Invito a Teatro” in linea con una tradizione ormai consolidata del nostro liceo, offre agli alunni la possibilità di assistere gratuitamente agli spettacoli della stagione di prosa del teatro Garibaldi. Si pone l'obiettivo di offrire, attraverso la fruizione di un linguaggio artistico "altro" e ""alto", l'occasione di riflettere e di divertirsi, di ironizzare e drammatizzare le contraddizioni dell'animo umano e in questo modo arricchire la propria dimensione identitaria.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Prevede la lettura settimanale di più giornali per svolgere lezioni di educazione civica
Si fonda sulle potenzialità della lettura critica
Si pone l’obiettivo di riavvicinare i giovani alla lettura dei quotidiani in linea con la necessità di formare l’opinione pubblica e la voce critica del nostro Paese.
Offre l’opportunità di implementare le tecniche di scrittura dell’articolo di giornale
LA MEMORIA PRESENTE LA MEMORIA NEGATA
In continuità con la linea che il Liceo Scientifico "G. Marconi" segue da anni, il nostro istituto ha in programma per l'anno in corso, lo sviluppo di una tematica di particolare importanza dal punto di vista storico, ossia il rapporto tra potere e dissidenza politica. Il progetto prevede una serie di attività didattiche che inizierà, come sempre, con la visita al campo di sterminio di Mauthausen (6-7 dicembre 2012).
ANPI E SCUOLA
Si pone la finalità di creare una cultura dell'antifascismo e della democrazia, secondo i principi della costituzione repubblicana, attraverso il recupero e l'attuazione della memoria storica.
Obiettivi:
- Conoscere il periodo storico della Resistenza (43/45) anche attraverso le voci dei suoi protagonisti
- Comprendere cause e conseguenze dei fatti del 43/45 soprattutto in relazione alla stesura della nostra Carta Costituzionale
- Utilizzare documenti di vario tipo: scritti, orali, visivi, musicali, artistici e letterari per una ricerca storica pluridisciplinare
- Analizzare la cultura e i valori del passato e confrontarli con quelli attuali. Operare una sintesi (individuale o di gruppo) di quanto appreso e rielaborato.
COUNSELING FILOSOFICO
Il progetto intitolato Il laboratorio del pensiero critico intende creare uno spazio ludico, all’interno delle istituzioni scolastiche, per favorire un libero dialogo filosofico tra i giovani, diretto a diagnosticare la crisi del loro eventuale malessere con l’obiettivo di proporre eventuali approcci terapeutici per sortire da tali situazioni negative e distruttive. “Diagnosi” e “terapie” del malessere, in linea con la visione della filosofia quale “terapia dell’anima” propria della filosofia antica e fatta propria dal counseling filosofico contemporaneo verranno ricercate dai giovani stessi attraverso metodologie desunte dalle Pratiche Filosofiche e dai curricula della Philosopohy For Children, che ruotano intorno all’educazione al pensiero critico e alla ricerca dialogica condivisa di natura filosofica. Il compito di ogni autentica filosofia non consiste solamente nell’in-formazione ma nella formazione, nella necessità di intraprendere il percorso che s’avvia con l’analisi della domanda per procedere verso le diverse strade che conducono alle risposte. Nel corso degli incontri non si parlerà di filosofia ma si praticherà la filosofia, intesa già da Platone quale “sapere a vantaggio dell’uomo” ed esercizio di critica dell’esperienza vissuta.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il Progetto di Educazione alla Salute si sviluppa attraverso l'organizzazione di attività interdisciplinari o disciplinari, tenute in orario curricolare o extra curricolare; si avvale in genere dell'intervento di esperti, reperiti tra il personale reso disponibile dall’A.S.L. di Massa Carrara sulla base di un'intesa appositamente stipulata, e di associazioni di volontariato o professionali.
Obiettivi:
- Accrescere la consapevolezza di sé, in ordine alla conservazione e miglioramento del proprio stato di salute.
- Formare rappresentazioni corrette dei problemi, svelando eventuali distorsioni
- Assumere un atteggiamento di responsabilità nei confronti della propria salute
- Considerare la salute personale come una risorsa socialmente spendibile
- Stimolare l’assunzione di decisioni e comportamenti conseguenti
- Favorire il successo formativo
CREATIVAMENTE
E’ un progetto di prevenzione alle dipendenze, svolto in collaborazione con la A.S.L. n.1 Toscana basato sui seguenti punti di forza:
- Visione del mondo fondata su un approccio scientifico e scevra da ogni giudizio morale
- Utilizzo delle tecniche della peer education
- Metodo di apprendimento interattivo e partecipativo
- Pratica di relazioni orizzontali
- Interazione caratterizzata da simmetria, eguaglianza, complementarietà, mutuo controllo
PROGETTO SCUOLA E VOLONTARIATO
Progetto che si propone di contribuire a formare i giovani a
- La cittadinanza attiva intesa come partecipazione del singolo alla creazione di un contesto sociale entro cui situare il proprio progetto di vita
- La solidarietà intesa come stile di vita comprensivo dell’altro
- Il bene comune
Offre inoltre l’opportunità di:
- ampliare la conoscenza del proprio territorio, con i problemi presenti, insieme alle risorse per affrontarli
- approfondire la conoscenza diretta di un aspetto della realtà socio-ambientale del nostro territorio
- iniziare ad operare in modo concreto, promuovendo negli studenti lo sviluppo di una identità personale positiva ed un uso positivo del proprio tempo libero. Si intendono promuovere incontri con Associazioni del volontariato che agiscono sul territorio e stimolare il protagonismo giovanile attraverso azioni concrete di solidarietà.
GARE DI MATEMATICA, FISICA, SCIENZE, CERTAMINA E CONCORSI LETTERARI
Annualmente il Liceo partecipa con risultati lusinghieri a gare e Olimpiadi di Matematica e Fisica, a Certamen ed a concorsi letterari tra le scuole superiori della provincia ed a livello regionale e nazionale. A questo proposito possono essere attivati brevi corsi preparatori alle fasi provinciali, per esercitare gli allievi al tipo particolare delle prove da sostenere.
COPPA MARCONI 2013
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Carrara, con lo scopo di promuovere sia lo studio della matematica, che il proseguimento degli studi con l’iscrizione al Liceo scientifico per l’approfondimento di tutte le materie scientifiche.
Da qualche anno, il Liceo, unica scuola in Toscana, si propone come sede di qualificazione per l’accesso alla finale nazionale del concorso KANGOUROU. Questa competizione insiste sull'obiettivo educativo e divulgativo, piuttosto che su quello competitivo: diffondere una cultura matematica di base, costruire un attendibile strumento di confronto su scala mondiale e, nel contempo, sfruttare appieno la ricchezza sociale che l'apporto di idee da tanti paesi diversi può fornire, sono i motivi primari e illuminanti della sua azione.
BIODIVERSITA’
Il progetto dai docenti del dipartimento di Scienze si struttura sui seguenti obiettivi:
- Avvicinare gli studenti al loro territorio;
- Condurli alla scoperta di ambienti per loro ancora sconosciuti per trascuratezza o superficialità;
- Abituarli, attraverso la conoscenza degli organismi vegetali ed animali e delle loro interazioni, a capire come tutti gli esseri viventi sono interdipendenti;
- Stimolare sentimenti di appartenenza e di responsabilità nei confronti del proprio territorio e degli esseri che lo abitano;
- Conoscere le strategie a livello comunitario, nazionale, regionale e locale messe in atto per la salvaguardia del territorio e dell’armonico sviluppo delle attività umane.
COREM
Il progetto dai docenti del dipartimento di Scienze si pone l’obiettivo di sviluppare conoscenze/competenze nei settori:
- SCIENTIFICI: Biodiversità; lettura dell’ambiente naturale e antropizzato.
- ECONOMICO-AMBIENTALI: gestione sostenibile delle aree protette.
- COMUNICAZIONE: comunicazione efficace per far conoscere la Natura e il lavoro svolto .
- INFORMATICA: utilizzo di strumentazioni e modalità operativa con tecnologie avanzate; QR Code; Wiki; Facebook; etc..
- GRAFICA/ PUBBLICISTICA: progettazione di pannelistica orizzontale e verticale; filmati; e-book; giornalino; articoli; pagine web.
GRUPPO SPORTIVO
Il progetto si propone:
- Favorire un percorso di benessere psico-fisico da utilizzare in tutti i momenti della vita scolastica, tramite la pratica dell’attività motoria.
- Diventare uno strumento di incontro e confronto motorio e sportivo per gli alunni.
- Aiutare i giovani a vivere la competizione come momento di verifica di se stessi e non come scontro o aggressione dell’avversario
- Sviluppare negli alunni la capacità di vivere correttamente la vittoria ed elaborare la sconfitta, in funzione di un miglioramento personale.
- Valorizzare le eccellenze
- Svolgere tornei interni di calcio, pallamano con squadre formate da alunni/e del biennio e del triennio sia per sezioni che con squadre libere
- Partecipare alla manifestazione della Gym-strada con coreografie anche ideate dagli alunni.
- Partecipare ai campionati studenteschi in alcune discipline compatibili con l’attività didattica curricolare della mattina Assumere compiti di arbitraggio e giuria.
PATENTINO
Prevede l’acquisizione di norme di comportamento- conoscenza della segnaletica stradale- educazione al rispetto della legge- educazione alla convivenza civile- i rischi connessi all’abuso di alcool per la guida. E’ finalizzato al superamento dell’esame di idoneità sulle cognizioni.
[ Inizio Pagina ]
4. Le Strutture
Il Liceo Scientifico "G. MARCONI" offre una vasta gamma di strutture utilizzabili per realizzare gli obiettivi formativi e didattici istituzionali
LABORATORIO DI DISEGNO
Aula con 33 posti (tavoli per disegno), notevolmente spaziosa e illuminata, con attrezzature sufficienti per uno sviluppo ottimale delle lezioni. Grande lavagna corredata da episcopio + televisore. Le pareti, corredate da continue esposizioni di copie di opere d’arte, costituiscono una specie di mostra variabile sulle opere attinenti al programma, fornendo quindi un arricchimento critico sulle problematiche dell’arte contemporanea
LABORATORIO DI INFORMATICA E DI LINGUE
Dispone di 29 computer client, un computer docente e un server. I computer sono collegati tra loro in doppia rete analogica ed Internet che permette una interazione totale (audio – video – tastiere – dati) tra una postazione e l’altra. Il laboratorio è adatto sia per particolari insegnamenti da “cattedra”, sia per lavori di ricerca individuali, sia per esercitazioni che possono svolgersi con l’assistenza personalizzata del docente. Il collegamento ad Internet è possibile da ogni postazione in maniera indipendente.
LABORATORIO DI FISICA 1
10 banchi da 3 studenti per banco. Vi si svolgono esperimenti da cattedra, di elettricità, magnetismo, onde per studenti del triennio
LABORATORIO DI FISICA 2
4 banchi per otto gruppi di lavoro, formati da 3 o 4 studenti ciascuno. L’aula, da quando è stato concesso il corso di fisica sperimentale P.N.I. (1992), è stata sempre usata per il lavoro di gruppo degli studenti del 1° e 2° anno, è fornita di scatole contenenti sistemi modulari per la sperimentazione degli allievi
AULA MULTIMEDIALE
Adatta per conferenze, convegni, seminari. La capienza di 60 posti ne permette l’uso a due classi riunite. E’ dotata di ogni più moderna attrezzatura tecnologica: su schermo fisso possono essere proiettate immagini prodotte da lavagna luminosa, da proiettore di diapositive, da videoregistratore, da TV analogica, da computer dotato di CD e di accesso ad Internet. La sala è dotata di un impianto motorizzato per l’oscuramento e di un doppio impianto di amplificazione microfonico
PALESTRA
E’ utilizzata per attività a corpo e con attrezzi, per l’esecuzione dei fondamentali di pallavolo e pallacanestro e per circuiti vari, partite
PALESTRA 2
Utilizzabile per esercizi con elastici, step e corpo libero in generale, spalliera. In questa palestra può lavorare un numero esiguo di ragazzi.
SALETTA PESI
Utilizzata solo dagli alunni del triennio per aumentare il tono muscolare generale e specifico
LABORATORIO DI CHIMICA
Banchi per complessivi 30 posti. Materiali presenti nell’aula per le esperienze:
- Vetreria: congruo numero di beute, beker, provette. Questo materiale consente di fare soluzioni e reazioni varie. Ci sono poi “ciotole” in porcellana per operare reazioni a temperature elevate.
- Il banco dell’insegnante è munito di becco Bunsen.
- Apparecchi per elettrolisi (voltametro di Hoffmann) e materiale (elettrodi) per la costruzione di celle galvaniche.
- Reagentario vario e indicatori di ph.
Per alcune esperienze si accede alle apparecchiature ed ai materiali del laboratorio di fisica (esperienze di spettroscopia con lampade di vari elementi; misure della tensione di vapore di diversi liquidi)
LABORATORIO DI BIOLOGIA
- Microscopi per la visione di preparati istologici animali e vegetali e per la visione di microrganismi vivi (es. protozoi cigliati). Stereoscopi per ottenere ingrandimenti opportuni alla visione di materiali di piccole dimensioni
- Considerevole numero di vetrini con preparati istologici.
- Modelli plastici e cartellonistica per lo studio degli animali e dei vegetali, modelli in plastica, smontabile, di tronco umano, scheletro completo, parti di scheletro e ossa umane. Modelli di plastica di alcuni organi e apparati umani. Cartellonistica raffigurante diversi sistemi ed apparati umani.
ERBARIO
L’erbario contiene campioni seccati di flora arbustiva e floreale raccolti e catalogati dal prof. Ferrarini sin dagli anni ’60 nelle Alpi Apuane e nell’Appennino Settentrionale. I campioni di vegetali sono raccolti, seccati, in cartelle aperte nelle quali si evidenzia il “genere” di appartenenza. Tutto è contenuto in un armadio a vetrata, situato nel locale principale insieme ad un dettagliato schedario che classifica ogni campione in base alle categorie di appartenenza. In un attiguo locale vi è un secondo armadio a vetrata con campioni già classificati, ma non ordinati o provvisoriamente sistemati. L’erbario è fornito anche di volumi specializzati di botanica, pubblicazioni specializzate sulla flora locale; alla parete, una grande carta tematica relativa alla vegetazione delle Alpi Apuane, l’ Appennino Settentrionale e Tosco-Emiliano
L’AULA MAGNA
inaugurata il 20.11.2001, può essere utilizzata come sala per proiezioni cinematografiche, seminari, convegni con diverse capienze di 100, 250 o 350 posti a sedere. Di recentissima ultimazione, è attrezzata con le più evolute attrezzature tecnologiche.
BIBLIOTECA
La biblioteca d’Istituto è una delle più ricche tra le biblioteche scolastiche provinciali, completamente catalogata in Dewey. La dotazione libraria, oltre 8000 volumi, comprende opere di argomento specifico e collane di carattere enciclopedico e generale. La sezione locale comprende oltre 250 volumi. E’ attivata una emeroteca ricca di decine di riviste in corso di abbonamento e collane esaurite e, tra le altre cose, va ricordata la raccolta originale delle annate del quotidiano “IL TIRRENO” dal 1945 al 1953. La Videoteca possiede oltre 150 film e documentari di diversi generi ed argomenti.
[ Inizio Pagina ]
Avvertenze
Il P.O.F. è stato elaborato dal Collegio dei Docenti.
Il P.O.F. è stato approvato e integrato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30/10/2012
Il P.O.F. è stato approvato dal Consiglio di Istituto con delibera del 11/12/2012
Integrazioni: