Nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica si sono svolte in tutta Italia le gare di secondo livello finalizzate a selezionare i 300 migliori studenti che si affronteranno ad inizio Maggio nella finale nazionale individuale a Cesenatico.
Per le province di Massa-Carrara e La Spezia la gara si è tenuta presso il Meucci di Massa, con la partecipazione di 80 studenti in rappresentanza delle varie scuole medie superiori delle due province. I partecipanti erano stati scelti sulla base dei risultati di una precedente gara di selezione che si era svolta in tutte le scuole superiori in novembre.
I giovani in gara hanno avuto 3 ore di tempo per risolvere i problemi proposti che quest’anno sono risultati anche essere più difficili del solito. Gli elaborati delle due province sono stati attentamente corretti e valutati da una commissione composta dalla Prof.ssa Agnese De Rito, responsabile olimpica locale, e dal Prof. Giuseppe Pezzica.
Quest’anno, grazie agli ottimi risultati ottenuti in modo continuo a livello nazionale dai ragazzi del Marconi di Carrara, la quota riservata alle nostre due provincie è di ben 7 posti, uno dei quali assegnato d’ufficio dalla commissione olimpica nazionale a Giorgia Benassi, la capitana della squadra del Marconi, in quanto vincitrice di una medaglia d’oro alle precedenti finali nazionali.
I ragazzi qualificati per le finali nazionali oltre a Giorgia sono:
Menzione d’onore per Michele Olivieri e Niccolò Benassi, entrambi alunni del Marconi rispettivamente di terza e di seconda, che hanno sfiorato la qualificazione terminando rispettivamente con 60 e 59 punti. Ottima prestazione anche da parte di Arianna Domenichelli, alunna di seconda del Marconi e di Alessandro Amadei, alunno di quarta del Da Vinci di Villafranca, che hanno incamerato rispettivamente 55 e 53 punti.
A seguire citiamo nell’ordine fino alla ventesima posizione: Giovanni Gattini (49), Cecilia Tromboni (47) e Gregorio Innocenti (46) tutti alunni del Marconi, Matilde Tartarini del Pacinotti (46), Giacomo Manfredini del Marconi (45), Alessio Calcagnini del Pacinotti (45), Jacopo Bianucci del Parentucelli di Sarzana (44), Lorenzo Noè del Pacinotti (44), Pietro Pianini (44) e Tommaso Coppelli (41) entrambi del Marconi.
Un grosso “in bocca al lupo” a tutti i ragazzi qualificati per le finali nazionali nella speranza che portino a casa molte prestigiose medaglie continuando quella che da molti anni è ormai una consolidata tradizione apuana grazie ai MathGuys del Marconi.