OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 - GARA INTERREGIONALE DI BOLOGNA

Creato: Martedì, 19 Febbraio 2019 13:34
Visite: 22958
IMG 20190215 124518583 LL
I partecipanti all’interno della Basilica di San Petronio: nella pavimentazione si nota, sulla destra, la meridiana realizzata nel 1657 dall’astronomo italiano Gian Domenico Cassini, che con i suoi 66,8 metri di lunghezza è ad oggi la meridiana più lunga del mondo. Cassini fissò la lastra con il foro gnomonico ad un’altezza pari a “1000 once del piede regio di Parigi”, corrispondenti a circa 27 metri: in tal modo la lunghezza al suolo dell’immagine solare dei due solstizi risultò appunto di quasi 67 metri. Ciò permise di ottenere misure dell’anno solare con una precisione mai raggiunta in precedenza, confermando la validità della riforma Gregoriana del calendario.

Seconda tappa per i partecipanti alle Olimpiadi di Astronomia 2019: dopo la gara preselettiva del 4 Dicembre scorso si è svolta infatti Venerdì 15 Febbraio, simultaneamente in tutte le sedi poste sul territorio nazionale, la Gara Interregionale.

La prova, della durata di due ore e mezza, ha visto la partecipazione di un totale di 875 studenti, scelti in base ai risultati della prova preselettiva fra gli 8390 iscritti alla competizione. Il Liceo Marconi era presente presso la sede di Bologna con ben 10 alunni, accompagnati dal Prof. Luca Angeloni: 5 per la categoria Senior (Avio Baccioli, Niccolò Benassi, Arianna Domenichelli, Michele Olivieri e Luca Raffo) e 5 per la categoria Junior 2 (Edoardo Aliani, Nicola Cavalieri, Sebastian Furlan, Alessandro Ginesini e Giulia Pe).

Anche quest’anno i 5 problemi proposti erano tutt’altro che semplici: per la categoria junior 2 andavano dall’elongazione di Venere alle orbite dei sistemi binari di stelle di neutroni; per la categoria senior dalla magnitudine integrata di una nebulosa planetaria al calcolo dei transiti sulla Luna piena della navicella del Maggiore Tom, il celebre protagonista della canzone di David Bowie “Space Oddity”.

Le Giurie Interregionali designeranno, entro il 12 marzo 2019, gli 80 ammessi alla Finale Nazionale di Matera (30 per la categoria Senior, 30 per la Junior 2 e 20 per la Junior 1, quest’ultima riservata alle scuole medie inferiori); i cinque vincitori andranno poi a formare la squadra Italiana delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia, che quest’anno si disputeranno probabilmente a Piatra Neamt, in Romania.