PRESENTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le linee guida pubblicate dal Miur per l’attuazione dei  “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO)    traggono origine dalle disposizioni della legge 30 dicembre 2018, n. 145, (legge di Bilancio 2019), che all’articolo 1, comma 785, ne dispongono l’adozione con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

 La legge di Bilancio 2019 ha, inoltre, disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) e, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, sono attuati per una durata complessiva rideterminata in ragione dell’ordine di studi (licei, istituti tecnici e istituti professionali). Per i Licei sono previste 90 ore da svolgere nell’arco del triennio finale del percorso di studi.

La progettazione dei PCTO deve contemperare:

1.la dimensione curriculare

2.la dimensione esperienziale

3.la dimensione orientativa

Le tre dimensioni sono integrate in un percorso unitario che può prevedere lezioni in classe, attività presso strutture ospitanti ed essere arricchito da visite aziendali e attività preparate con esperti esterni provenienti dal mondo del lavoro, finalizzate anche all’approfondimento di aspetti di carattere normativo (sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, sicurezza ambientale, ecc.), organizzativo (organizzazione aziendale, gestione della qualità) e sociale (capacità di lavorare in gruppo, gestione delle relazioni, partecipazione, ecc.).

Le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi

Con Raccomandazione del 22 maggio 2018, il Consiglio Europeo ha avuto modo di riassumere in un unico documento la vasta letteratura prodotta nell’ambito delle “competenze chiave per l’apprendimento permanente”, disegnando un quadro di riferimento che delinea in particolare 8 competenze chiave, tutte di pari importanza per lo sviluppo personale del cittadino.

Tra esse, si individuano le seguenti competenze trasversali che, declinate dalla raccomandazione in una serie di elementi di competenza specifici, hanno il pregio di riassumere in una unica matrice le varie competenze fornite dalle classificazioni sviluppate nella letteratura sino ad oggi prodotta:

- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

- competenza in materia di cittadinanza;

- competenza imprenditoriale;

- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

 

PCTO al Liceo Marconi

Al liceo Scientifico ordinario e delle Scienze applicate Marconi i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento si articolano attorno alle seguenti aree tematiche principali: Marketing, Ambiente, Marmo, Ambito culturale-espressivo, Orientamento universitario  e alta formazione, Volontariato e Certificazioni. 

 

Le attività si svolgono a scuola, nelle strutture convenzionate e on-line.

Attività comuni a tutti i percorsi

Sicurezza

Per le classi terze il modulo base di 4 ore del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nonché le 8 ore sui Rischi specifici si svolgeranno in collaborazione con l’RSPP d’Istituto e i docenti dei laboratori.

 

Il Consiglio di Classe

Data la dimensione curricolare dei PTCO, le discipline sono necessariamente contestualizzate e coniugate con l’apprendimento mediante esperienza di lavoro. Nella definizione della programmazione disciplinare, ciascun docente individua le competenze trasversali coerenti con il proprio insegnamento e con le scelte del Consiglio di classe. La valutazione delle competenze acquisite mediante tale modalità concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza  e, inoltre, del voto di condotta, partecipando all’attribuzione del credito scolastico.

Per garantire la coerenza della progettazione dei PCTO, a cura dei singoli Consigli di Classe, con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, è indispensabile il contributo preliminare dei Dipartimenti disciplinari.

Attività divise per percorso

Incontri con gli esperti

Per ciascun percorso possono essere previsti incontri con esperti esterni (anche in modalità on-line) finalizzati allo sviluppo di competenze coerenti con i percorsi prescelti.

 

Partecipazione a seminari, conferenze e visite guidate

Gruppi di studenti partecipano a seminari, conferenze (in presenza o on-line), webinar o visite guidate su temi inerenti il proprio percorso previa convenzione con enti/associazioni/cooperative di appartenenza, finalizzati allo sviluppo di competenze coerenti con i percorsi prescelti.

 

Attività  in strutture convenzionate

Una parte delle attività dei PCTO può essere svolta presso strutture convenzionate: aziende del settore pubblico e privato, Enti e associazioni, Università, Conservatori, strutture per l’alta formazione.

Distribuzione ore PCTO

 

Sicurezza

In classe

Esperti/stage

totale

Classi terze

4 ore: on-line (base)

8 ore: in presenza (rischi specifici)

8 ore a cura del CdC

30 ore

50

Classi quarte

Eventuali se non svolte

10 ore a cura del CdC

30 ore

40

Classi quinte

Eventuali se non svolte

Eventuali

Eventuali

 

totale

12

18

60

90

                                                                                                                                               

Joomla templates by a4joomla