ASTRONOMIA - SIMONE MORGANTINI VINCE IL PREMIO G. V. SCHIAPARELLI

Creato: Martedì, 24 Aprile 2018 12:08
Visite: 26171
Morgantini Fusi Pecci

Ancora un successo “astronomico” per il Liceo scientifico Marconi: lo scorso 18 aprile l’alunno di 4°C Simone Morgantini vince l’ VIII edizione del concorso “ G.V. Schiaparelli”, riservato agli studenti delle scuole secondarie e organizzato dalla Sait- Società astronomica Italiana e dall’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica.

20180418_112823.jpg 20180418_184946.jpg 20180418_185023.jpg

Morgantini-Fusi-Pecci.jpg

Simone, che aveva già vinto nel 2016 il Concorso dedicato alla figura del grande astronomo italiano Giovanni Virgilio Schiaparelli, è stato premiato a Bari durante la cerimonia di chiusura delle XVI Olimpiadi di Astronomia dal Presidente della Sait Ginevra Trinchieri e dal Presidente del Comitato delle Olimpiadi Flavio Fusi Pecci.

I partecipanti al Concorso (distinto dalle Olimpiadi di Astronomia, riservate agli studenti frequentanti al massimo la terza superiore) erano chiamati a produrre un elaborato originale in cui dovevano analizzare diversi aspetti della spettroscopia astronomica, a partire dalle sue origini con padre Angelo Secchi fino ad arrivare alle misure di precisione con i moderni telescopi e alle implicazioni sulle ultime conquiste dell’astrofisica. La Commissione giudicatrice ha assegnato a Simone il premio con la seguente motivazione: “Lavoro esauriente e ben strutturato, ben presentato e aggiornato anche dal punto di vista delle più recenti tecnologie nel campo della spettroscopia astronomica”. All’alunno, accompagnato dal docente tutor Prof. Luca Angeloni,è stata consegnata una medaglia ed una targa per la scuola e sarà spedito a casa il premio vero e proprio, consistente in un telescopio.

Il Liceo Marconi era però presente a Bari anche con un altro alunno, Avio Baccioli della classe 1°C, fra gli 80 superfinalisti che si giocavano la vittoria alle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Avio,dopo aver superato due durissime selezioni che hanno ridotto i partecipanti alle Olimpiadi da 6720 a 80, di cui 30 Junior 2 (anno 2003), 30 Senior (anni 2001-2002) e 20 Junior 1 (anno 2004), era l’unico toscano della sua categoria e ha disputato due ottime prove (teorica e pratica): ciò non è però stato sufficiente per la vittoria e quindi per entrare a far parte della squadra di 5 persone che rappresenterà l’Italia alle prossime Olimpiadi Internazionali di Astronomia, che quest’anno si disputeranno in Sri Lanka.